Unione montana Valsesia
di Redazione La Sesia
4 Ottobre 2025 14:00
Una quarantina di bambini delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie di Boccioleto e Scopello, accompagnati dalle maestre, lunedì mattina hanno seguito, con molto interesse, una lezione dedicata al mondo dei funghi.
"L’iniziativa è frutto di una forte volontà dell’Assessore alla Montagna dell’Unione Montana Valsesia, Alex Rotta – spiega il Presidente dell’UMV, Francesco Pietrasanta – impegnato nella promozione di una corretta cultura della raccolta e del rispetto verso questi preziosi prodotti del bosco. Lo ringrazio perché è molto importante educare la popolazione scolastica, quindi gli adulti di domani, alla conoscenza del territorio, che passa anche attraverso il patrimonio naturalistico delle nostre montagne, di cui i funghi sono una delle espressioni più affascinanti".
La lezione si è svolta al Pala Fish di Scopello, dove l’Assessore Rotta insieme agli esperti del Gruppo Micologico Biellese, Luciano Marcon, Angelo Giovinazzo e Andrea Martinetti, hanno trattato diversi temi: dal rispetto per l’ambiente al comportamento da tenere nei boschi, per arrivare all’importanza dei funghi per la tutela del bosco e dell’ambiente. Molto interesse da parte dei bambini per gli argomenti più direttamente connessi con la raccolta di funghi: prevenzione dei rischi nell’avventurarsi nei boschi e differenza tra funghi velenosi, tossici e commestibili. I relatori hanno mostrato ai bimbi diversi esemplari di funghi e hanno spiegato loro come riconoscerli, ma hanno anche illustrato quali sono le conseguenze a cui si va incontro mangiando funghi non commestibili. Le due ore di lezione si sono concluse con racconti di aneddoti sul mondo dei funghi, a cui i bambini hanno partecipato attivamente.
Al termine della lezione, è stata consegnata a tutti i “neo provetti fungaioli” la guida tascabile dell’Unione Montana, con tutte le principali informazioni sui funghi Valsesiani: "È stata un’esperienza molto positiva e gratificante, ringrazio per il prezioso supporto il corpo docenti, in particolare la Maestra Clara, che ha intensamente creduto nel valore di questa attività educativa – commenta l’Assessore Alex Rotta – ho introdotto personalmente l’incontro, spiegando ai bambini quanto la presenza di funghi potrà avere un ruolo importante anche per poter garantire il loro futuro in Valsesia: i funghi, in quanto forte elemento di richiamo per i turisti, rappresentano un importante volano per l’economia della nostra Valsesia. Oltre a questo – conclude – la ricerca dei funghi è una delle attività più divertenti e avventurose per grandi e piccini, basta seguire semplici regole di rispetto del bosco e di sicurezza".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia