Ente Nazionale Risi
4 Ottobre 2025 14:00
Rischio accordo imminente su importazioni da Cambogia e Myanmar: salvaguardia automatica a rischio di essere svuotata.
La questione della salvaguardia automatica relativa alle importazioni di riso dalla Cambogia e dal Myanmar, nell'ambito del regime commerciale preferenziale "Everything But Arms" (EBA), ha subito una preoccupante accelerazione. La presidenza danese del Consiglio dell'Unione europea ha manifestato l'intenzione di chiudere rapidamente il dossier, legando la conclusione del negoziato alla questione delle "riammissioni" (accordi sui migranti), e proponendo una salvaguardia automatica che, nei fatti, rischierebbe di non essere operativa.
Secondo fonti interne, la proposta in discussione punta a definire un meccanismo di protezione che, pur nominalmente automatico, presenterebbe lacune e soglie di attivazione prossime agli attuali livelli di importazione a dazio zero, tali da renderlo inefficace nel proteggere concretamente il mercato del riso europeo.
Si registrano segnali di una crescente volontà politica, anche all'interno del Parlamento europeo, di concludere rapidamente le trattative. Questa pressione sta mettendo a dura prova la posizione di assoluta fermezza finora mantenuta dallo stesso Parlamento europeo a tutela della propria risicoltura.
"Siamo di fronte al rischio concreto che la necessità politica di chiudere un accordo prevalga sulla tutela di un settore strategico come la risicoltura - dichiara la presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba - La salvaguardia automatica non può essere un mero esercizio di facciata. Se non è realmente in grado di tutelare i produttori italiani ed europei dall'eccessiva e distorta concorrenza, non serve a nulla."
L'Italia, leader indiscusso nella produzione risicola di qualità in Europa, subirebbe le conseguenze più gravi di un meccanismo inefficace, vedendo ulteriormente erosa la propria quota di mercato e messa a repentaglio la sostenibilità economica delle aziende risicole e dell’industria di trasformazione. È imperativo agire con urgenza in tutte le sedi negoziali (Consiglio e Parlamento) per evitare che un accordo deleterio venga siglato.
Chiediamo che la salvaguardia sia un meccanismo di protezione reale, non uno specchietto per le allodole per la filiera del riso italiano e dell’Unione.
Ente Nazionale Risi
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia