cerca

Unione montana Valsesia

Scopello: oltre 600 visitatori per la mostra dedicata ai funghi

Fornite informazioni di grande rilievo per un corretto approccio

Scopello mostra funghi

Sono stati oltre 600 i visitatori alla due-giorni dedicata ai funghi che si è tenuta a Scopello sabato 30 e domenica 31 agosto, che ha compreso una mostra e diverse altre iniziative dedicate a questi apprezzatissimi prodotti del bosco, il tutto organizzato da Unione Montana Valsesia in collaborazione con il Comune di Scopello, la Pro Loco di Scopello e il Gruppo Micologico Biellese.

"La mostra si è articolata su due giornate, sabato e domenica, ed è stata ospitata al Centro Polifunzionale – spiega l’assessore alla Montagna dell’UMV, Alex Rotta – domenica pomeriggio si è tenuta la conferenza funghi e turismo, che ho avuto l’onore di moderare: Angelo Giovinazzo e Andrea Martinetti relatori principali, a cui si sono aggiunti gli interventi dell’Asl VC, dei Carabinieri Forestali di Scopa e del Soccorso Alpino Valsesiano".

L’iniziativa si inserisce in un lavoro ampio dell’Unione Montana volto a valorizzare i funghi come elementi attrattivi del territorio: "Anche in questa occasione, abbiamo potuto verificare che il numero di coloro che sono interessati a questi prodotti dei nostri boschi è decisamente elevato – spiega ancora l’assessore Rotta – pertanto sono state fornite, nel corso della conferenza, informazioni di grande rilievo per un corretto approccio a questo mondo. In particolare, gli esperti hanno approfondito il tema della raccolta etica, insistendo su come raccogliere correttamente i funghi, per rispettare il bosco e far sì che la sua produttività possa continuare. Sono state fornite informazioni importanti sul ruolo degli ispettori micologici dell’Asl, a cui si può e si deve fare riferimento in caso di incertezza sulla eventuale tossicità dei funghi raccolti. I Carabinieri Forestali hanno spiegato il loro ruolo di vigilanza sul rispetto di tutte le regole, compreso il possesso dell’apposito tesserino che autorizza la raccolta. Molto utili – aggiunge Rotta – i suggerimenti forniti dai rappresentanti del Soccorso Alpino, che insieme ai Vigili del Fuoco si occupano di soccorsi in zone impervie: utilizzare abbigliamento colorato per poter essere individuati con facilità, informare familiari o amici sul percorso che si intende intraprendere per poter essere rintracciati in caso di zone non coperte dal segnale telefonico. Infine – conclude Alex Rotta – è risultato ancora una volta evidente quanto i funghi possano rappresentare una importante risorsa anche dal punto di vista turistico".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500