Turismo e sostenibilità
di Emma Dotta
10 Agosto 2025 15:30
Il percorso della Ciclovia della Bassa
Quattro Comuni uniti per realizzare una ciclovia della Bassa risicola.
In un periodo in cui i piccoli centri vengono messi spesso in secondo piano, quattro Comuni decidono di collaborare, uniti dalla voglia di riscattare il proprio territorio e dall'amicizia che li lega. Rive, Villanova Monferrato, Balzola e Morano Po propongono l’iniziativa “Ciclovia della Bassa risicola”, un percorso su due ruote volto a far conoscere la bellezza che li accomuna.
Grazie al bando “Bici in Comune” promosso dal Ministero per lo Sport e Giovani con il sostegno del Dipartimento per lo Sport sostenuto da Sport e Salute, si avrà la possibilità di realizzare una ciclovia lenta per promuovere i territori risicoli: «La nostra volontà era quella di presentarci davanti a Sport e Salute con un progetto serio e realizzabile - afferma Andrea Manachino, sindaco di Rive - Abbiamo perciò approfittato del bando ragionando sulla possibilità di valorizzare i nostri quattro paesi. Il budget totale è di 70mila euro e ogni Comune partecipa con un co-finanziamento (ciascuno ha contribuito con 5.000 euro) e, grazie a questo sforzo aggiuntivo, riusciamo a realizzare un progetto strutturato che prevede una parte relativa alla tracciatura del percorso, alla mappatura su un’applicazione chiamata “Komoot” utilizzata a livello Europeo, mentre un’altra parte prevede l’installazione di stazioni per la ricarica delle biciclette elettriche in collaborazione con RePower, uno degli estensori del progetto».
Il percorso attraversa i centri abitati di tutti i quattro Comuni coinvolti, immettendosi occasionalmente sulla Ven.To., la ciclovia che costeggia il Po. Si prevede una partenza da Pobietto per poi continuare verso Morano Po, successivamente seguendo direzione nord si arriva a Balzola e si prosegue verso Rive; da qui si torna in direzione Balzola per poter arrivare a Villanova Monferrato. La lunghezza totale del percorso sarà di circa 46 chilometri, utilizzando strade “bianche”, cioè di campagna, per una maggiore sicurezza. Nella prossima primavera saranno organizzati dei “Bike Day” coinvolgendo le scuole e i cittadini, con l’attivazione partecipativa delle comunità locali e la creazione dei primi prodotti turistici.
Insieme ad Andrea Manachino, i sindaci coinvolti nel progetto sono Marco Torriano di Balzola, Luca Ferrari di Morano sul Po e Fabrizio Bremide di Villanova Monferrato.
«Chi in questi mesi ha seguito con noi i lavori, ha apprezzato molto il nostro territorio, nonostante sia stato presentato in una fase stagionale in cui era “dormiente” - aggiunge il sindaco Manachino - Quando agli abitanti dei nostri paesi si parla di turismo strabuzzano ancora un po’ gli occhi chiedendosi cosa ci sia da vedere, in realtà le forme di turismo si stanno trasformando. Insieme noi quattro sindaci siamo legati da un rapporto di amicizia, prima che da un rapporto di collaborazione istituzionale, per arrivare a costruire azioni concrete nel nostro territorio sotto questo punto di vista».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia