cerca

La scoperta

Crescentino riscopre il suo cuore medievale

Durante gli scavi sono emersi i resti di un'antica chiesa di epoca medievale

Crescentino scavi via Dappiano

Crescentino riscopre il suo cuore medievale: i resti dell’antica chiesa in via Tini Dappiano.

Durante i lavori di riqualificazione della via, nell’ambito dell’attività di promozione dei distretti del commercio, di cui Crescentino è capofila, è infatti emerso un pezzo dimenticato di storia locale.

Togliendo l’asfalto gli operai hanno riportato alla luce una porzione di strada antica, tratti di mura e pavimentazioni compatibili con un insediamento religioso dell’età medievale. "Non ci aspettavamo di trovare i resti dell’antica parte della chiesa parrocchiale, testimonianza di quello che era la Crescentino medievale", spiega il sindaco Vittorio Ferrero.

Tutti gli interventi hanno ricevuto il benestare della Soprintendenza di Vercelli e si sono svolti sotto la guida di un archeologo esperto, come era già avvenuto nel 2024 con gli scavi antistanti la chiesa in frazione San Genuario, che avevano portato alla luce le testimonianze di un antico cimitero medievale.

Si stima che le strutture emerse risalgano alla fine del Medioevo, forse legate al Convento dei Padri Filippi, storicamente posto fra via Dappiano e l’attuale archivio comunale.

In occasione della notte bianca i cittadini hanno avuto modo di effettuare una visita guidata del sito, osservare le tracce emerse e ascoltare le spiegazioni degli archeologici e della direzione lavori.  L’area non resterà visibile in forma permanente, verranno tuttavia installati pannelli informativi per mantenere viva la memoria storica del luogo e promuoverne il racconto futuro. 

"Con l’avanzamento dei lavori - conclude Ferrero - i ritrovamenti verranno ricoperti da un particolare tessuto non tessuto e verranno posate le pietre del camminamento pedonale. Crediamo che sia un bellissimo ritrovamento che testimonia il passato e la capacità di rivalorizzare un po’ la struttura della città in chiave storica e la valorizzazione dei suoi resti medievali".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500