Rapporto Montagne Italia 2025
di Redazione La Sesia
2 Luglio 2025 16:36
Sono aumentati del 2% in cinque anni gli abitanti della Valsesia.
Del 13% sono aumentati gli stranieri, dal 2019 al 2023, e dell'1,3% gli italiani. Sono i principali dati presentati nel Rapporto Montagne Italia 2025, presentato da Uncem, che ieri è stato raccontato in una serata molto partecipata a Varallo, nella sede dell'Unione montana Valsesia.
La Valsesia è un esempio, sin dai Consigli di Valle nati dopo la Resistenza, poi con l'unità del territorio tenuta con la Comunità montana e negli ultimi dieci anni dall'Unione montana. Il saldo migratorio della Valsesia è migliore del dato nazionale. Nella montagna italiana, dal 2019 al 2023, sono stati quasi 100 mila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione. 1,2%. In Valsesia il dato è migliore. Il saldo migratorio della montagna piemontese è del 2,6%.
Il tasso di occupazione della Montagna italiana, 38,5% è significativamente più basso della media nazionale (45%). In Valsesia è al 41%. Il tasso di disoccupazione della montagna dell'Italia è per gli uomini di 8,1% ed è perfettamente allineato alla media nazionale (8,1%). La disoccupazione femminile è in montagna (11,3%) maggiore che per la media nazionale (10,6%); in Valsesia, il tasso di disoccupazione maschile si ferma al 5,9%, femminile all'8,2%.
La presenza delle imprese in Valsesia è poco sotto la media nazionale. Nell'area montana della provincia di Vercelli siamo all'8,8 ogni 100 abitanti, contro le 9,2 della montagna italiana. 25% sono imprese femminili, in linea con il dato della montagna italiana. 4,7% le imprese straniere in Valsesia, contro il 7,1% nella montagna italiana. Sono 0,5 le imprese agricole per chilometro quadrato nell'area valsesiana, contro 1,7 in Italia. L'estensione territoriale e la presenza al 65% di bosco fanno la differenza. 14 i posti letto ogni 100 abitanti in Valsesia, contro i 19 medi nella montagna italiana. Il reddito imponibile pro-capite della montagna è di circa 17.800 euro; aumenta in Valsesia, dove arriva a 19.661 euro.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia