Associazione Ovest Sesia
di Maria Carla Grazioli
28 Giugno 2025 17:41
A Motta de' Conti un progetto europeo per la resilienza climatica nelle zone montane e pianeggianti. Un progetto denominato “MountResilience” la cui start up nel comprensorio dell’Associazione d’irrigazione Ovest Sesia parte con una sperimentazione per il monitoraggio dell’utilizzo d’acqua nel territorio di Motta de’ Conti. Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi per individuare il corretto posizionamento delle strumentazioni. Fasi, queste, a cui hanno preso parte, oltre al personale di Ovest Sesia e al presidente del Distretto irriguo locale Angelo Belluati con alcuni agricoltori, anche i tecnici di Regione Piemonte e i docenti del Politecnico di Torino, in particolare del dipartimento Diati. Ma di cosa si tratta nello specifico? "MountResilience - interviene Angela Faliero, responsabile del settore Ambiente di Ovest Sesia e del progetto - punta a sperimentare e scalare soluzioni innovative di adattamento climatico, che spaziano dal ripristino degli ecosistemi e dei corridoi ecologici, alla gestione sostenibile delle risorse idriche e agricole, fino alla rigenerazione di spazi pubblici per renderli più resistenti a eventi climatici estremi come ondate di calore o inondazioni. Importante è anche l’adozione di tecnologie digitali per monitorare e prevedere in tempo reale i fenomeni meteorologici". Il Piemonte è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici: l’irregolarità delle precipitazioni, l’aumento delle temperature, la drastica riduzione della neve e dei ghiacciai hanno ridotto la disponibilità idrica, mettendo a rischio attività fondamentali, dall’agricoltura al turismo invernale. "Proprio per rispondere a queste sfide – prosegue Faliero - nel quadro di MountResilience, il Piemonte ha avviato un programma di monitoraggio e gestione integrata delle risorse idriche, coinvolgendo Università, enti pubblici e consorzi irrigui, tra cui Ovest Sesia e il consorzio del Brobbio Pesio di Mondovì". Un focus particolare è dedicato al distretto irriguo di Ovest Sesia, dove si concentra una parte rilevante del progetto. "Nel comune di Motta de’ Conti - sottolinea la responsabile del settore Ambiente di Aios - dopo sopralluoghi tecnici e incontri con Regione Piemonte e Università di Torino, sono state installate strumentazioni avanzate per il monitoraggio ambientale e idrologico. Tra le tecnologie introdotte, spiccano misuratori di livello posti sulle bocche principali del distretto, sensori per il controllo del livello dell’acqua in un laghetto utilizzato per il monitoraggio della falda e una stazione agrometeorologica. Questi strumenti permetteranno di automatizzare le rilevazioni, garantendo dati più precisi e continui, fondamentali per una gestione sostenibile dell’acqua. L’integrazione digitale di tutte queste informazioni consentirà una condivisione in tempo reale con gli enti regionali, migliorando la pianificazione agronomica e supportando attività di ricerca e interventi mirati". Tant’è: i dati raccolti, inviati ai database di Ovest Sesia e di Regione Piemonte, saranno impiegati così per l’elaborazione del bilancio idrico a scala di Distretto. "L’iniziativa rappresenta dunque un passo avanti decisivo verso una gestione innovativa e trasparente del territorio, in grado di tutelare risorse vitali come l’acqua e sostenere l’agricoltura locale, in particolare la coltivazione del riso, così importante nell’area" conclude Faliero. "MountResilience - commenta il presidente di Ovest Sesia Stefano Bondesan - come altri progetti sono incentrati sullo sviluppo, la sperimentazione localizzata e la ricerca di strategie flessibili di adattamento ai cambiamenti climatici mediante soluzioni basate sulla natura, la creazione di un ufficio ambiente ha significato mettersi al passo con i tempi. Un ufficio nato per promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e una gestione sempre più efficiente della risorsa idrica. L’obiettivo è rafforzare il legame tra territorio, acqua e comunità attraverso iniziative concrete. Negli ultimi due anni, l’ufficio ha partecipato attivamente a bandi provinciali, regionali ed europei, facilitando la creazione e la gestione di progetti orientati alla salvaguardia dell’ambiente". La realizzazione della sperimentazione nel territorio di Motta de’ Conti, come sottolinea Angelo Belluati, presidente del Distretto irriguo mottese, è motivo di orgoglio per gli agricoltori del paese. E lo è anche per l’amministrazione comunale. "L’agricoltura svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse naturali - afferma il sindaco Emanuela Quirci - Di grande importanza sono dunque questi studi che prevedono attività connesse al clima, all'ambiente".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia