Il divieto
26 Giugno 2025 15:46
Dal sindaco di Trino riceviamo e pubblichiamo.
In merito al comunicato diffuso dall’Associazione Al Ferdauss a seguito dell’Ordinanza Sindacale n.40 del 24 giugno 2025, ritengo opportuno ribadire un concetto tanto semplice quanto fondamentale: non dovrebbe neppure essere necessario un provvedimento del sindaco per ricordare l’obbligo di rispettare una legge dello Stato.
La normativa nazionale (Legge 152/1975), da decenni in vigore, prevede chiaramente l’obbligo della riconoscibilità del volto nei luoghi pubblici, per motivi di ordine e sicurezza. Il Comune di Trino, come qualunque altro ente locale, ha il dovere di dare attuazione a queste disposizioni senza eccezioni. L’ordinanza, dunque, non introduce nulla di nuovo, ma rafforza l’applicazione di un principio già previsto dall’ordinamento della Repubblica Italiana.
A maggior ragione, questa puntualizzazione risulta necessaria in un contesto come il nostro, dove esiste da molti anni una comunità musulmana presente, radicata e consapevole delle regole del vivere comune, che ha sempre dimostrato di conoscere e rispettare le norme. Si tratta di una comunità con cui l’Amministrazione ha collaborato concretamente negli anni per promuovere percorsi di dialogo, partecipazione e inclusione.
Tentare di travisare l’azione amministrativa e di presentarla come un attacco identitario o culturale è fuori luogo e non contribuisce in alcun modo al rispetto dello Stato di diritto. Il sindaco ha il dovere – e lo esercita con coerenza – di usare tutti gli strumenti normativi e istituzionali a disposizione affinché le leggi siano rispettate da tutti, senza eccezioni.
Infine, pur comprendendo la preoccupazione per il clima nei dibattiti pubblici e sui social, va chiarito che un’Amministrazione comunale non può – né deve – controllare o censurare opinioni espresse da singoli cittadini, anche quando i toni non sono condivisibili. È però compito di tutti, a partire dalle istituzioni ma anche dalle associazioni e dalla società civile, contribuire con responsabilità alla serenità del confronto e alla convivenza civile.
Resto come sempre disponibile al dialogo, ma con la chiarezza e la responsabilità che si devono alle istituzioni e alla legalità.
Cordiali saluti,
Daniele Pane
Sindaco della Città di Trino
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia