cerca

VERCELLESE

Distretto del Riso:
frenata sull’export (-1,7%)

Altri dati: le esportazioni distrettuali del Piemonte sono cresciute sia verso i mercati storici (+0,9%), trainati da Germania, Stati Uniti, Danimarca, Spagna, Regno Unito e Svezia; sia verso i nuovi mercati (+0,3%), con Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, Polonia e India in testa. Contrazioni delle esportazioni hanno riguardato, invece, la Cina, la Svizzera e l’Irlanda.

Riso

Nel 2024 le esportazioni dei distretti piemontesi hanno toccato un nuovo massimo storico, superando i 13 miliardi di euro.
Anche se il Distretto del Riso di Vercelli ha registrato un lieve calo dell’export a prezzi correnti (-1,7%, corrispondente a -7 milioni di euro). La crescita sui mercati esteri dei Distretti piemontesi rispetto al 2023 è stata sensibile: +0,7% a prezzi correnti per un controvalore di 92 milioni di euro, in linea con la media dei distretti italiani (+0,9%). In Piemonte i distretti hanno realizzato risultati migliori del dato medio di export regionale (-4,9% nel 2024), che ha scontato le forti difficoltà della produzione di auto di Torino. Le vendite all’estero dei distretti piemontesi sono aumentate per tre trimestri consecutivi, registrando un calo solo nel periodo ottobre e dicembre. Queste le principali evidenze del Monitor dei Distretti del Piemonte a fine 2024, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Le esportazioni distrettuali del Piemonte sono cresciute sia verso i mercati storici (+0,9%), trainati da Germania, Stati Uniti, Danimarca, Spagna, Regno Unito e Svezia; sia verso i nuovi mercati (+0,3%), con Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, Polonia e India in testa. Contrazioni delle esportazioni hanno riguardato, invece, la Cina, la Svizzera e l’Irlanda.
Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, commenta: «Il contesto è complesso, ma la conferma del buon posizionamento competitivo dei Distretti piemontesi ci porta a pensare che le nostre imprese abbiano energie, strumenti e risorse per poter competere con successo sui mercati esteri, puntando sull’eccellenza delle loro produzioni». Nel dettaglio i Distretti agro-alimentari hanno registrato un’ottima e costante crescita dell’export nel corso del 2024, mentre risultano in calo i Distretti della Meccanica e quelli del Sistema moda. Secondo gli analisti del Research Department Intesa Sanpaolo, “nel 2025 l’evoluzione dell’export dei distretti industriali italiani e piemontesi continuerà a essere condizionata dalla debole dinamica degli scambi mondiali di merci e dalle politiche protezionistiche che rallentano ulteriormente le interazioni internazionali. Resterà pertanto alta la dispersione dei risultati, in funzione del settore di specializzazione, delle aree geografiche presidiate e del posizionamento strategico. Sarà importante cogliere le opportunità che potranno venire da alcuni mercati, soprattutto da quelli emergenti, che in questa fase sono caratterizzati da migliori condizioni di domanda”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500