Trino
di Fabio Pellizzari
17 Maggio 2025 09:00
Periodo intenso per le attività dell’associazione culturale ‘L Lantarnin dal Ranatè.
L’appuntamento più imminente è quello di stasera, sabato 17 maggio, quando al Teatro dei Batù di via Longo a Fubine Monferrato, nell’ambito di “Fubine Ridens”, alle 21,15 la compagnia teatrale de ‘L Lantarnin dal Ranatè porterà in scena “Il droghiere” di Giorgio Salieri.
Grande successo all’ex mercato coperto con “C’era una volta...Trino – Quando il Po era vivo”, iniziativa promossa con la collaborazione del Comitato del Gemellaggio e il patrocinio del Comune di Trino.
Evento che ha visto l’illustrazione della situazione sociale ed economica degli anni 40 e 50 del Novecento curata da Federico Ottavis, l’esposizione dei modelli del traghetto e dei mulini natanti realizzati dal trinese Carlo Alberto Buffa, le reti e gli oggetti per la pesca del trinese Battista Bertolotti, il gruppo musicale “Motivo in Do” a fare da colonna sonora con canzoni e musiche del periodo swing. Per il Lantarnin Sebastiana e Rebecca Cellura e Antonella Scutellà hanno letto i racconti sul periodo del traghetto Nazario Sauro, ultimo nella storia. E sono state lette le poesie di Domenica Patrito. Luciana Demaria e Alessandro Mocca hanno invece rappresentato la “Storia dei miracoli”, costituita da una serie di gustose scenette.
‘L Lantarnin dal Ranatè protagonista anche fuori città, con Anna Carpani che ha esposto ad Asigliano in occasione della festa patronale del paese, così come l’altro trinese Piero Roberto.
Domenica 25 maggio alle 16,30 al Teatro Orsa di Trino tornano le commedie brillanti proposte da ‘L Lantarnin dal Ranatè. Ne sarà protagonista la compagnia “I Camalli” dell’associazione “Il porto” di Vercelli, portando in scena “Arsenico e vecchi merletti”, liberamente tratto dall’omonima opera di Joseph Kesselring. La commedia originale debuttò a New York nel 1941 totalizzando 1.444 repliche, e poi nel 1942 a Londra con 1.337 repliche. Nel 1944 la trascrizione cinematografica, con la regia di Frank Capra, diventa un successo planetario. In Italia la commedia debutta ottant’anni fa, il 31 maggio 1945, con la compagnia guidata da Rina Morelli e Paolo Stoppa.
Lorena Crepaldi ha curato e adattato per “I Camalli” la messa in scena di questo straordinario gioiello della commedia noir e giallo-rosa con una regia che snellisce la trama e la rende più godibile per il pubblico dei giorni nostri, pur conservando appieno i contenuti dell’opera.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia