Sesia in diminuzione
di Maria Carla Grazioli
19 Aprile 2025 13:24
Motta de' Conti: i livelli idrometrici del fiume Sesia sono diminuiti.
Amministrazione comunale e popolazione, già colpiti fortemente dall'alluvione dell'ottobre 2020, possono quindi tirare un sospiro di sollievo. "Possiamo affermare di essere ormai usciti dall’emergenza" commenta il sindaco Emanuele Quirci che, nella mattinata di sabato 19 aprile, ha emesso un'ordinanza di somma urgenza nei confronti della Regione Piemonte, per la pulizia della Roggia Poetto. "A seguito dell'evento meteorologico di importanti proporzioni del 16 e del 17 aprile che ha causato esondazioni e ingrossamento dei corsi d'acqua - spiega Quirci - e in conseguenza a tali fenomeni si è verificata una grave situazione di emergenza in corrispondenza del tratto di Roggia Poetto, "Marcova Morta", che attraversa l'abitato di Motta, con accumulo di ingenti quantità di materiale legnoso e altro materiale, trasportato dall'acqua, che ostacola il deflusso. C'è il pericolo che si possa verificare un'esondazione. Pertanto chiedo alla Regione Piemonte, proprietaria del tratto interessato, di provvedere alla pulizia con massima sollecitudine, entro 5 giorni, per evitare il trascinamento di altro materiale e gravi conseguenze".
Per l'attività di monitoraggio dei corsi d'acqua nelle giornate d'emergenza, Quirci rivolge il grazie a quanti sono intervenuti e hanno collaborato a tutela della comunità mottese: "Sono grata ai consiglieri comunali, sempre pronti a fare squadra nel momento del bisogno. Un grazie particolare va a Stefano Tonetti, che ha messo a disposizione uomini e mezzi per il ripristino del fontanazzo sull’argine di Mantie e al Gruppo di Protezione civile di Motta, con il presidente Fabio D’Alessandro, che ha eseguito un ottimo lavoro di monitoraggio e di ripristino del fontanazzo dell’argine su Mantie. Grazie ai sindaci dei Comuni vicini che ci hanno supportato ed aiutato, ad Emanuele Capra, sindaco di Casale Monferrato, a Antonio Brianta di Candia Lomellina e Fabrizio Bremide di Villanova Monferrato. Grazie al presidente della Provincia Davide Gilardino e al consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, sempre presenti. E grazie alla Croce Rossa di Vercelli e a Giovanni Barbieri, che si è reso disponibile ad intervenire con immediatezza e grazie a tutti gli enti con cui ci siamo interfacciati. E' stato fatto un grande lavoro di sinergia e squadra".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia