Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Ne parla il titolare della Ditta Pepa Tetti e Legnami Franc Pepa
25 Marzo 2025 12:45
L’amianto è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli (crocidolite o amianto blu). Le fibre, se inalate o ingerite, possono essere dannose per la salute e provocare patologie asbesto correlate: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), a livello globale sono più di 100mila i decessi annui per esposizione all’amianto. Diventa quindi essenziale eseguire la bonifica. Ne parla il titolare della Ditta Pepa Tetti e LegnamiFranc Pepa.
Signor Pepa, da quanti anni siete operativi nel settore della bonifica amianto?
Siamo operativi con le pratiche di smaltimento amianto dal 2010.
Perchè è importante bonificare i siti contaminati? Quali sono i rischi connessi alla salute?
La bonifica dei siti contaminati è importante per diversi motivi di rilevanza ambientale, sanitaria e sociale. Innanzitutto, dal punto di vista della salute umana, la bonifica è essenziale per ridurre o eliminare il rischio di esposizione a sostanze dannose. Le contaminazioni presenti nel suolo, nelle acque o negli altri elementi ambientali possono influire sulla salute delle persone che vivono o lavorano nelle vicinanze. Eliminare tali contaminazioni contribuisce a garantire un ambiente sicuro per la vita umana, evitando potenziali malattie o effetti avversi sulla salute. Se inalate, le polveri contenenti fibre di amianto causano l'asbestosi, una formazione nel polmone di lesioni cicatriziali irreversibili che possono causare gravi difficoltà respiratorie, il mesotelioma, un cancro relativamente raro delle membrane sottili che rivestono il torace e l'addome, tumori del polmone, della laringe e dell'ovaio. Alcuni studi, finanziati dalle industrie dell’amianto, sostengono che il crisotilo ("amianto bianco") , il tipo di amianto più comune, non sia cancerogeno. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si è espressa chiaramente: tutti i tipi di amianto sono cancerogeni.
In cosa consiste la bonifica amianto e quali sono le principali procedure?
Se un manufatto contenente amianto, come una canna fumaria o una copertura in amianto, è danneggiato, bisogna rivolgersi a una ditta iscritta all’Albo gestori ambientali. Le tipologie di bonifica dell’amianto sono tre: rimozione, incapsulamento e confinamento. L’adozione di ciascuna di queste tipologie di bonifica è legata al tipo ed alle condizioni del materiale, alla sua ubicazione ed alla volontà del proprietario di eliminare definitivamente il pericolo generato dalla presenza di amianto o di mantenerlo agendo diminuendo e controllando le condizioni di rischio.
Quando è obbligatorio rimuovere l'amianto? Cosa prevede la normativa?
In Italia la produzione e l’installazione di materiali contenenti amianto è vietata dal 1992. mentre dal 1994 è proibito anche importarli e venderli. Questo divieto non comporta l’obbligo di rimuovere l’amianto, ma di comunicarne la presenza alle autorità sanitarie.
È importante sottolineare che la bonifica va eseguita da professionisti. Come contattarvi e come richiedere un preventivo?
Lo smaltimento dell'amianto è un processo critico per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica. In tutti i Comuni del Piemonte, le operazioni di smaltimento dell'amianto seguono rigide normative per garantire la massima sicurezza. La nostra azienda offre servizi specializzati per la rimozione e lo smaltimento sicuro dell'amianto, utilizzando tecniche adeguate per evitare la dispersione di fibre pericolose. Il nostro servizio di consulenza assolutamente gratuito è volto a risolvere ogni problema legato all’amianto in tutto il Nord Italia. Siamo in grado di gestire qualsiasi intervento, dalla rimozione eternit alla decontaminazione delle aree.
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia