Le foto
di Fabio Pellizzari
28 Gennaio 2025 10:57
E’ stato un fine settimana ricco di appuntamenti quello trinese.
Un fine settimana contraddistinto anche dalla conferma che don Pierleo Lupano non sarà il nuovo parroco di Trino e coordinatore della comunità pastorale 12. Ha rinunciato all’incarico per motivi di salute e la conferma è stata data dal monsignor Stefano Bedello alla messa in San Bartolomeo. Ci sarà quindi da attendere del tempo per avere il nuovo parroco.
Sabato mattina successo per le “Arance della salute” dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro: il responsabile del gruppo di Trino, Mario Buffa, comunica che a fronte di 360 reticelle di arance, il risultato è stato di 4.800 euro. Buffa ringrazia tutti i volontari che si sono adoperati a Trino, Robella, Brusaschetto, Costanzana, Palazzolo, Morano sul Po, Motta de’ Conti e Rive, insegnanti e studenti dell’Istituto Comprensivo di Trino per la prevendita svolta alla scuola media, e, per le operazioni di scarico, l’Associazione Trinese Amici Pompieri Aps.
Buona presenza sabato pomeriggio alla biblioteca civica “Favorino Brunod” per la presentazione del libro dello scrittore Paolo Autino, “Stefano e Neera: storia di una coppia ateniese di 2.400 anni fa”.
Domenica mattina in biblioteca è stato presentato il libro “Due storie dei giorni bui” di Pier Franco Irico durante l’assemblea annuale della sezione di Trino dell’Anpi in occasione del “Giorno della memoria”.
Il socio Anpi Federico Ottavis ha spiegato che "da 21 anni siamo presenti con le nostre attività nelle scuole trinesi e quest’anno saremo anche alla materna. Lunedì 27 gennaio per tutta la giornata è stata in programma la lettura in filodiffusione di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, che ha coinvolto 52 soci dell’Anpi nella lettura del libro". Il presidente Pier Franco Irico ha aggiunto che "l’Anpi è in buona salute, per iniziative e iscrizioni, 94 nel 2024, ma dobbiamo constatare la poca presenza dei giovani, sotto i 40 anni sono meno di 10 gli iscritti. Questo però ci sprona a ideare nuove iniziative verso i giovani. Il passare dagli anni dai tragici fatti della Seconda guerra mondiale è un nemico per la nostra associazione e per la memoria di quei fatti. Ma diciamo con determinazione che col passare del tempo non deve venire meno la memoria di cosa è successo in quegli anni".
Sempre domenica mattina il Gruppo Alpini Trino sotto l’atrio municipale ha ricordato la battaglia di Nikolajewka di fronte alla lapide che ricorda i trinesi che non sono più tornati.
Bel successo di pubblico infine domenica pomeriggio per la festa de ‘L Lantarnin dal Ranatè all’ex mercato coperto di piazza Comazzi. Ne sono stati protagonisti la compagnia teatrale del Lantarnin con poesie e scenette, il gruppo musicale trinese “4 Note Insieme by Jion Seb” con diverse canzoni e le “Sweet Dolls” con la loro animazione vintage fatta di bellissimi balletti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia