Prefettura e Provincia di Vercelli
di Redazione La Sesia
30 Novembre 2024 14:00
Nel quadro delle iniziative correlate all’efficace attuazione delle attività di prevenzione e gestione delle emergenze di protezione civile, in data 27 novembre si è tenuto presso la Sala Congressi del Comune di Varallo un convegno dedicato ai Comuni della Valsesia, nato dalla cooperazione istituzionale tra la Prefettura e la Provincia di Vercelli.
All’incontro hanno partecipato i Sindaci dei Comuni della Valsesia, il Questore Giuseppina Suma, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Pier Enrico Burri, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Claudio Giacalone, il Vice Comandante del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Maresciallo Antonaci, il Maggiore Salvatore Toscano del Parco Mezzi Cingolati e Corazzati dell’E.I., il Capitano Cassi del Reggimento Artiglieria Terrestre a Cavallo “Caserma A. M. Scalise”, il Dirigente della Sezione Polizia Stradale dott.ssa Cinzia Principio, il Direttore dell’ASL di Vercelli Eva Colombo, l’Ing. Roberto Crivelli del settore tecnico della Regione Piemonte, il Dirigente dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Ing. Antonio Salandin unitamente ai rappresentanti degli Enti Gestori dei Servizi Essenziali di telecomunicazioni ed energia elettrica.
Dopo gli iniziali indirizzi di saluto del Vice Sindaco di Varallo Eraldo Botta, del Presidente della Provincia Davide Gilardino e del Prefetto di Vercelli Lucio Parente, è intervenuto il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia Francesco Pietrasanta unitamente al Presidente della Commissione Valanghe Alberto Daffara. Il Presidente della Provincia ha evidenziato l’importanza di questi momenti di confronto su un tema di grande attualità quale è quello della gestione delle emergenze da calamità naturali tra tutti gli enti e le istituzioni che fanno parte del sistema di protezione civile, oggi presenti, essendo indispensabile la sinergia per affrontare gli eventi che possono mettere a rischio l’incolumità delle persone e la sicurezza dei territori.
A questo proposito, ha ricordato come il sistema coordinato degli interventi abbia consentito, nonostante le difficoltà, di gestire l’emergenza scaturita dai due grossi smottamenti proprio in Valsesia, il primo a ridosso del Natale dello scorso anno, ed il secondo, nel mese di marzo, che avevano determinato la chiusura di alcuni tratti della S.P. 299, rispettivamente, in prossimità di Alagna Valsesia e di Piode. Il Prefetto, in particolare, ha sottolineato come il “convegno assume un importante significato non solo come momento di riflessione sui rischi cui i nostri territori sono maggiormente esposti, ma anche simbolico come occasione per ricordare le vittime dell’immane tragedia verificatasi nei giorni del 4 – 6 novembre 1994, in Piemonte e in provincia di Vercelli, distanza di 30”: 14 furono le vittime di Varallo a causa della frana staccatasi dalla base della strada carrozzabile per il Sacro Monte, che aveva raso al suolo tre palazzine in via Oberdan, e le due giovani sorelle di Crescentino che persero la vita a causa della furia delle acque di un torrente quando sembrava che ormai fossero riuscite a salvarsi.
Il Prefetto, nel ricordare anche la vittima dell’evento alluvionale verificatosi quattro anni fa a Quarona, trascinata via dalla piena del fiume Sesia, ha concluso il suo indirizzo di saluto nel ritenere che “questi eventi tragici ci devono far riflettere sulla fragilità del nostro territorio, esposto sia a rischio idrogeologico, sia a quello idraulico e sulla necessità di dedicare il massimo impegno, non solo nella fase della gestione delle emergenze, ma anche e soprattutto, nelle attività di prevenzione dei rischi e di pianificazione delle misure per farvi fronte”. Successivamente nell’illustrare le attività connesse al sistema di allertamento l’Ing. Marco Ferraris, dell’Ufficio di Protezione Civile della Provincia di Vercelli, ha anticipato il Piano di Protezione Civile edizione del 2024.
Con l’occasione, il Presidente del Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Vercelli, Dario Colangelo, ha effettuato una disamina delle caratteristiche dei presidi territoriali, con particolare riferimento alla loro presenza sul territorio provinciale. Il Dott. Del Negro della Regione Piemonte ha presentato i corsi di formazione in programma per l’anno 2025-2026, organizzati dalla Regione Piemonte, per i Sindaci neoeletti e gli Amministratori locali. L’evento si è concluso con l’apertura da parte del Viceprefetto dott.ssa Anna Laurenza e del Responsabile della società E- Distribuzione di Enel dott. Luca Raimondo di una Tavola Rotonda, finalizzata al confronto e all’analisi di ogni utile informazione e riflessione sulle attività di programmazione e pianificazione della “Protezione Civile”, con particolare riferimento alle problematiche relative alla qualità dei servizi di rete telefonica ed elettrica.
Alcuni Sindaci hanno manifestato diverse criticità, occorse durante l’anno anno 2024, direttamente ai Responsabili dei servizi di pubblica utilità dai quali hanno ricevuto rassicurazioni sugli interventi che verranno pianificati al fine di dare definitiva risoluzione alle problematiche rappresentate. Il convegno, occasione preziosa per il confronto tra istituzioni e gestori dei servizi essenziali si è concluso con la conferma dell’impegno dei presenti a continuare la sinergia indispensabile per garantire la tempestività e la collaborazione per la risoluzione di eventi calamitosi che dovessero verificarsi anche in futuro.
La Prefettura e la Provincia di Vercelli
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia