Unione montana
di Redazione La Sesia
19 Ottobre 2024 14:00
Stagione sciistica a prezzi contenuti per i residenti sul territorio dell’Unione Montana: le tariffe di Monterosa 2000 per l’inverno 2024-2025 prevedono notevoli sconti per i residenti della Valle e da quest’anno comprendono anche due nuove categorie di sciatori, Senior (nati prima del 31.05.1960) e Young (nati dopo il 31.10.2000).
Soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Valsesia, che sottolinea come questa iniziativa della società degli impianti vada nella direzione richiesta dagli amministratori pubblici del territorio: «Siamo grati al Consiglio di Amministrazione di Monterosa 2000 per aver accolto la richiesta, avanzata dai sindaci valsesiani, di prevedere tariffe agevolate per i residenti – commenta il presidente Pietrasanta – nell’ottica di incentivare la popolazione a praticare lo sci: è chiaro a tutti il valore strategico che il settore legato al turismo sciistico riveste per il futuro di tutta l’area e proprio per questo è importante che tutti i valsesiani, bambini, giovani e meno giovani, abbiano la possibilità di usufruire delle strutture disponibili in zona».
Le tariffe per i residenti si dividono in diverse categorie, e sono decisamente inferiori a quelle standard: a fronte di un normale stagionale per adulti da 990 euro, chi risiede sul territorio pagherà solo 565 euro (o 525 senza Indren); per i Senior, anziché 871 euro se ne pagano 506 (0 466 senza Indren); anche i residenti di giovane età, nati dopo il 31 ottobre 2000, risparmiano rispetto agli stagionali standard: pagano infatti 466 (o 426 senza Indren) contro una tariffa intera di 792 euro. Riduzioni anche per i Teen (ragazzini nati dopo il 31.10.2006) che pagano 310 euro contro i 693 standard. Tariffe agevolatissime per i bambini: in età di scuola elementare pagano 90 euro a stagione. Per i baby (nati dopo il 2016) la tariffa è di 90 euro se non accompagnati da un adulto, ma il loro biglietto diventa gratuito se acquistato contestualmente ad un biglietto Adult, Senior o Young.
«Questa iniziativa mette in evidenza la sinergia di territorio, volta a supportare il settore turistico con l’obiettivo di creare un’economia di valle che abbia ricadute positive per tutti. In particolare, l’utilizzo degli impianti sciistici e la pratica dello sci – dice ancora il presidente Pietrasanta – costituiscono un importante volano, che crea indotto e fa muovere l’economia. I valsesiani sono i migliori testimonial della nostra “industria turistica” e per questo molti comuni del territorio organizzano corsi destinati ai bambini, per avvicinarli a questo bellissimo sport e ancor più per metterli in contatto con la montagna, per insegnare loro ad amarla e a viverla nel modo giusto, con la dovuta attenzione e il rispetto che questo ambiente naturale richiede, e con l’auspicio che possano essere a loro volta ambasciatori nel mondo della bellezza del loro territorio. Iniziamo sotto i migliori auspici – conclude - speriamo che quest’ inverno riporti tanta neve sulle nostre vette, in modo da poter garantire una stagione lunga e fruttuosa a tutti gli operatori».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia