San Bartolomeo
di Fabio Pellizzari
29 Agosto 2024 10:56
Trinesità, in primis, quella a cui tiene tanto il presidente Mario Martuzzi, tradizione, dialetto, storia locale. I tre “Pomeriggi insieme” proposti dall’associazione ‘L Lantarnin dal Ranatè nei giorni scorsi sono un concentrato di tutto questo ed hanno ottenuto un grandissimo successo di pubblico e di gradimento.
E’ stata l’occasione per un tuffo nella Trino di un tempo, con ricordi delle patronali del passato, con canzoni e poesie che hanno riportato alla memoria personaggi e usanze tipiche del territorio. Il primo appuntamento è stato quello di “Trin Trun Tran” tra musica e poesie: sono state lette le poesie di Luciana Demaria e di Maria Grazia Garrione, entrambe in dialetto, e quelle di Domenica Patrito e della compianta Robertina Onida, introdotte da Paola Buffa e Sebastiana Cellura de ‘L Lantarnin. Letture inframmezzate dalla musica proposta da Renato Sulotto, Franco Tricerri, Gianfranco Brignone e, alla fisarmonica, Giorgio Mignone, con le canzoni popolari trinesi e vercellesi, soprattutto in dialetto.
Il secondo appuntamento è stato quello dedicato alla storia del Gruppo Alpini Trino: a leggere i passaggi del gruppo sono state Sebastiana Cellura e Antonella Scutellà del Lantarnin. Nel mezzo tanta buona musica locale con il gruppo degli Amis d’la Risera che hanno proposto brani storici vercellesi e trinesi coinvolgendo il pubblico presente. Infine il botta e risposta musicale per il terzo e ultimo appuntamento: introdotti da Sofia e Valeria Sanzone, si sono sfidati a suon di musica, vercellese e trinese per gli Amis d’la Risera, italiana per i 4 Note Insieme, per un altro grande successo di pubblico.
Martuzzi ha ringraziato tutti i partecipanti e l’Amministrazione comunale per aver appoggiato le iniziative. Lantarnin dal Ranatè che ha organizzato anche la mostra personale di pittura di Pio Carlo Barola a Palazzo Paleologo. Pio Carlo Barola è un pittore, incisore e grafico pubblicitario, nato il 7 marzo 1956 a San Giovanni Rotondo che vive e lavora a Casale Monferrato. L’esposizione è ancora aperta venerdì 30 agosto, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. L’ingresso è libero.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia