Cavaglià
di Maria Carla Grazioli
11 Agosto 2024 12:40
Foto di Claudia Photo & Shop. Da sinistra il Priore Giulio Macchieraldo, il Sottopriore e il Primo assistente
Da 14 anni, fa parte del Comitato Festa dei Giovani di Cavaglià. Nel 2022 è stato “primo assistente”; nel 2023 “sottopriore” e ora per Giulio Macchieraldo, 30 anni, è arrivato il momento di rivestire la carica di Priore. «I 30 anni sono il limite per restare all’interno del Comitato - spiega - Superata questa età si esce dal sodalizio, rimanendo però soci ordinari, lavorando comunque, ma più in sordina. Questo meccanismo consente di far girare le idee e di dare spazio alle persone. Quello di Priore è un ruolo a cui tengo: speravo di ricoprire l’incarico - ammette Macchieraldo -: poter organizzare la festa è una bella soddisfazione». L’edizione 2024 è la 506ª: la Festa dei Giovani di Cavaglià è infatti una manifestazione secolare. Una delle più antiche del Piemonte. Una festa che oggi mette insieme tradizione, solidarietà e innovazione.
Un salto indietro nella storia del Rinascimento. Secondo la Cronistoria di Cavaglià e dei suoi antichi conti di Ferdinando Rondolino, edita nel 1882, «la festa affonda le radici nel lontano 1518, quando, per volontà del duca Carlo III di Savoia, venne approvato lo statuto che diede origine alla festa - racconta Macchieraldo -. Oggi il Comitato Festa dei Giovani di Cavaglià è un ente benefico». Cerimonie istituzionali, gastronomia, animazione musicale e serate danzanti, attenzione agli anziani, messa, onore ai Caduti: attenzione alla comunità e divertimento, ma anche solidarietà verso le realtà di volontariato che prestano servizio per la comunità. «Nel 2023 le donazioni, che rappresentano l’aspetto di solidarietà del nostro sodalizio, sono state destinate alla sede locale della Croce Rossa e all’Aib, l’associazione antincendi boschivi di Roppolo, due realtà di volontariato che collaborano anche per lo svolgimento della manifestazione. Il Comitato deciderà a chi devolvere la donazione di quest’anno: diciamo che ci siamo concentrati in particolare su quelle realtà associative del cui operato beneficia tutta la comunità». Format vincente non si cambia: il classico programma della kermesse si conferma anche per l’edizione 2024: «Rispetto agli anni scorsi abbiamo però inserito due serate più rock in aggiunta a quelle dedicate alla musica da discoteca - afferma il Priore -. Il lunedì si scenderà in pista con la musica di un tribute band che propone alternative rock,mentre la domenica e il martedì, invece, vedranno l’animazione di orchestre di liscio. Questo per andare incontro ai gusti di tutte le generazioni, non solo dei giovani. Vi aspettiamo dunque a Cavaglià».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia