moncrivello
20 Maggio 2024 18:59
Il titolare Franc Pepa
I.P
I piccoli progressi quotidiani, cumulati giorno dopo giorno, portano a una crescita esponenziale: lo afferma la cosiddetta “formula del successo”. E se quest’ultima è poi arricchita da termini quali “dedizione e passione”, non può che aprire le porte
del futuro. Ed è appunto questa formula che la “Ditta Pepa Tetti e Legnami” di Moncrivello ha deciso di applicare e che pian piano, in 25 anni, le ha permesso di crescere. Con la volontà di continuare a migliorarsi sempre di più. Ne parla il titolare Franc Pepa.
Signor Pepa, come e quando nasce la vostra avventura lavorativa?
Inizio a lavorare nel 1997 per un’impresa di Vercelli. Acquisisco il mestiere e poi, il 5 gennaio 1999, decido di mettermi in proprio animato da tanta volontà e dedizione. Da piccola realtà di costruzioni, in pochi anni cresciamo e diventiamo un’azienda completa e strutturata nel settore della costruzione dei tetti e nella commercializzazione del legname.
Qual è il segreto di tutti questi anni di attività?
Sicuramente la passione, amo il mio lavoro, e in questi 25 anni non ho mai smesso di salire sui tetti.
Una passione in realtà trasmessa fin da ragazzo e mai abbandonata.
Sì, già i miei nonni lavoravano il legno: erano falegnami. Al Ministero di Tirana ci sono ancora le porte che avevano realizzato loro. Ma non solo. Anche mio padre, fin da ragazzo, mi ha trasmesso la passione per questo settore. Ricordo che un giorno, siccome le porte di casa nostra a Scutari non lasciavano entrare la luce, decise di intagliarle tutte e di inserire un
vetro su ciascuna di essa. Lavorammo insieme a questa iniziativa.
E così ha portato avanti questa passione e non si è mai arreso.
I miei primissimi anni di attività, per raggiungere i miei obiettivi, lavoravo anche fino a tardi, tanto che un giorno, stranendosi mi fermarono anche i carabinieri. Ricordo poi il mio primissimo lavoro a Vercelli – quando mi misi in proprio – che eseguii con cura e amore e che non mi venne pagato. Però non mi scoraggiai e continuai a inseguire quello che per me era un sogno.
Quali servizi offrite?
Innanzitutto, siamo leader nella costruzione di tetti e nella bonifica di amianto, ma forniamo un servizio a 360°. Infatti,
ci occupiamo anche di ristrutturazioni case “chiavi in mano”, commercio e lavorazione legnami, noleggio di
attrezzature edili, montaggio di tende e cappottine e servizio di miscelatura colori.
Ma non solo. A Moncrivello, sulla Strada statale 593, avete anche uno showroom, un vasto spazio espositivo di moderna concezione. Quali prodotti proponete?
Lo showroom propone una grande quantità di articoli, tra cui: pavimenti in legno e laminati, profili in legno e battiscopa, abbigliamento antinfortunistico, utensili, elettroutensili, pannelli e attrezzi da lavoro impregnanti all’acqua e prodotti
similari. E poi ancora piastrelle, sanitari e arredo- bagno, stufe a pellet e pellet, prodotti da giardino interamente realizzati a mano, pavimenti da esterno tegole, materiali isolanti, lastre in fibrocemento, lattoneria ed elementi di
fissaggio. Inoltre è stata inserita un’area dedicata al mondo dei serramenti, delle chiusure tecniche e d’arredo.
La Pepa Tetti è sempre al passo coi tempi, ma soprattutto è sempre più green e opera nel rispetto dell'ambiente.
In quale modo?
Dove possibile facciamo sempre più un recupero di vecchio materiale, quali coppi e legno massiccio. Ci occupiamo poi di bonifica e di smaltimento amianto, materiale inquinante, ma soprattutto nocivo per la salute dell’uomo e cancerogeno.
Inoltre, stiamo lavorando ai cosiddetti “tetti verdi” che presentano vantaggi dal punto di vista economico,
ambientale e sociale.
Si tratta infatti di una tipologia di tetto che prevede la messa a dimora di vegetazione sulla copertura di un edificio, con lo scopo di migliorarne le prestazioni e favorire la riduzione dell’impatto ambientale dello stesso.
Permette così di regimentare il flusso dell’acqua piovana, di purificare l’aria, di ridurre la temperatura dell’ambiente
esterno, di regolare la temperatura della casa, di risparmiare energia e di incoraggiare la biodiversità.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia