trino
9 Maggio 2024 12:38
I problemi degli appartenenti alla comunità LGBTQIA+, l'acronimo utilizzato per far riferimento alle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali e, più in generale, a tutte quelle persone che non si sentono pienamente rappresentate sotto l'etichetta di donna o uomo eterosessuale, saranno al centro della serata di venerdì 10 maggio, alle 21, in corso Cavour 42b a Trino. Organizzata da Vanessa Curto e Manuel Leccese, è intitolata “Diverso da chi? Il diritto di essere famiglia”: interverranno l’avvocato Sara Moiso, la psicologa Valentina Negro, rappresentanti di Arcigay Vercelli, A.GE.D.O Asti/Alba, Tessere Le Identità Alessandria.
Curto illustra la serata: "Il nostro intento è quello di portare a conoscenza i problemi degli appartenenti alla comunità LGBTQIA+ anche nella nostra piccola Trino. Abbiamo scelto di puntare la lente di ingrandimento sulle difficoltà che possono incontrare le famiglie: il riconoscimento dei figli in una coppia omogenitoriale, il riconoscimento del matrimonio celebrato all’estero, le avversità che possono crearsi nei genitori quando i figli fanno coming out. Da questo intento è nata la nostra collaborazione con chi questi problemi li vive nel quotidiano e saranno i diretti interessati a raccontarsi durante l’incontro. Le due ospiti professioniste in ambito legale, Moiso, e psicologico, Negro, saranno importanti per permettere a chi parteciperà a comprendere chiaramente i temi trattati. Anche nei piccoli paesi ci si può avvicinare a questi temi, che, per chi non li vive in prima persona, sembrano lontani, ma con la comprensione possiamo sicuramente rendere migliore la nostra società".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia