Il 25 APRILE
21 Aprile 2024 07:45
La cerimonia del 25 aprile del 2023
Santhià: nelle giornate del 25 e 29 aprile le cerimonie per il 79° anniversario della Liberazione e dell'eccidio di Santhià. Giovedì 25 alle 9,30 è fissato il ritrovo nella biblioteca civica per l'inaugurazione della mostra "Briciole di pane, emozioni di donne resistenti" in collaborazione con l'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia. Alle 10, adunata delle associazioni combattentistiche e non in via Dante, davanti al monumento dedicato ai Caduti. Alle 10,15 formazione del corteo e sfilata in piazza Vittorio Veneto, corso Nuova Italia e arrivo in piazza Roma dove sono previsti gli interventi. Ad accompagnare la cerimonia la Banda musicale Cittadina. Lunedì 29 alle 9,30 ritrovo al "Monumento ai Caduti" in via Torino all’angolo con via Collodi per la commemorazione dell'eccidio di Santhià e gli interventi. Il 29 aprile 1945 alle Cascine Governà e Magra persero la vita 52 persone, tra partigiani e civili, massacrate dalle truppe nazifasciste. I tedeschi uccisero partigiani e civili già in paese, ma nelle due cascine avvenne il massacro più brutale. «La cittadinanza è invitata alle cerimonie e ad esporre il tricolore» è l’invito dell’Amministrazione.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia