Arpa e Protezione Civile
16 Aprile 2024 15:49
“La discesa verso il Nord Italia di una saccatura proveniente dal Mare del Nord, associata a una massa d'aria fredda di matrice artica e correnti forti, porterà ad un drastico calo delle temperature e dello zero termico”.
E’ l’ultimo bollettino emesso da Arpa Piemonte, che prosegue: “L'interazione della saccatura con l'arco alpino determinerà l'attivazione di correnti di foehn. Sono quindi attesi per la giornata odierna venti in intensificazione in montagna, anche molto forti, con estensione delle condizioni di foehn dalle vallate alpine a tutta la regione. Attenuazione del vento domani ma ancora con sostenuta ventilazione su Alpi settentrionali e nordoccidentali. Giovedì lieve peggioramento sul basso Piemonte con deboli precipitazioni. Venerdì ancora condizioni di cielo sereno con forte ventilazione da nord su Alpi settentrionali e nordoccidentali”.
Nel primo pomeriggio di oggi, martedì 16 aprile, a causa del forte vento un palo della luce è caduto a terra sulla strada Vercelli-Asigliano, all'altezza della tenuta Aranuova.
“Prestate prudenza ed attenzione per la strada da Asigliano a Vercelli”, suggerisce il sindaco Carolina Ferraris in un post su facebook.
Ultimo aggiornamento
Con riferimento all’attività di monitoraggio dell'evoluzione meteorologica inerente il territorio del Comune di Vercelli, il Servizio Centrale Operativa, Sicurezza e Protezione Civile comunica che, nelle prossime 36 ore, sono previste condizioni di venti molto forti.
E’ stato allertato il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, che ha confermato la presenza di una squadra di Volontari in Pronta Reperibilità (3 unità), rapidamente operativa in caso di necessità.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia