Assessorato alla montagna
di Redazione La Sesia
2 Marzo 2024 14:00
Sta per iniziare la stagione primaverile di raccolta funghi, con le apprezzatissime “morchelle” che stanno per fare la loro comparsa nei boschi valsesiani, e l’Unione Montana Valsesia (Umv) predispone nuovi servizi per accogliere al meglio i cercatori che si avventureranno nei boschi valsesiani: informazione e permessi giornalieri o settimanali sono le principali novità.
«Come Unione Montana, abbiamo pensato di organizzare delle iniziative che possano rendere il nostro territorio accogliente per i tantissimi cercatori di funghi che arrivano nei nostri boschi, spesso anche da fuori zona – spiega l’assessore alla Montagna di Umv, Alex Rotta – innanzitutto abbiamo preso contatto con il Gruppo Micologico Biellese, per organizzare due conferenze sul tema funghi, una in primavera ed una in autunno, per fornire tutte le informazioni sulle tipologie di funghi che si possono trovare nella nostra zona, al duplice scopo di mettere in guardia dalle specie pericolose ma anche, e direi forse soprattutto, di far conoscere le tante specie edibili che spesso vengono lasciate nei boschi perché sconosciute, mentre invece sono ottime, come i pregiatissimi Ovuli, spesso confusi con l’Amanita Muschiaria, e quindi non raccolti. Predisporremo inoltre – continua Rotta – un pieghevole tascabile, che sarà disponibile in Unione Montana e negli esercizi pubblici del territorio: spesso nei boschi il segnale del cellulare non arriva; quindi, il vecchio dépliant da tenere in tasca può venire in soccorso per individuare rapidamente la tipologia di fungo che ci troviamo davanti».
L’assessore ricorda che, per essere abilitati alla raccolta di funghi sul territorio valsesiano, occorre essere in regola con il tesserino: «E’ molto semplice mettersi in regola con il tesserino – dice Rotta – infatti, oltre al tradizionale metodo di pagamento allo sportello di Umv, è possibile utilizzare l’App Geoticket. Stiamo anche valutando di attivare dei vouchers, che consentano di acquistare dei permessi giornalieri o settimanali presso esercizi convenzionati, in modo che si possa pagare in contanti, magari nel bar del paese prima di iniziare la ricerca».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia
Commenti
MAURO
BERTELLI
11:11, 09 Agosto 2024
informazoni sul territorio
Buongiorno mi chiamo Mauro B. vi scrivo per informazioni riguardo la raccolta funghi nel vostro territorio, premetto non sono un grande esperto cercatore di funghi ma a fine agosto verrei nella vostra zona almeno penso ( STRESA ) per alcuni giorni di vacanza e mi piacerebbe poter andare nei boschi in cerca di funghi. anzitutto per essere in regola oltre il giusto permesso quanti se ne possono raccogliere , e se possibile visto che non conosco la zona dove potrei recarmi in quali comuni ? so che nel mondo dei fungaioli e' una domanda da un milione di dollari , ma giusto avere una direzione per non incappare in zone vietate. ringrazio Mauro B.
Rispondi
Report