mobilitazione agricola
di Alessia Fantoni
31 Gennaio 2024 17:35
Confagricoltura Piemonte e Coldiretti Vercelli-Biella unite a Bruxelles, davanti al Parlamento europeo, per portare la voce degli agricoltori alle sedi competenti. L’appuntamento, per tutto il settore agricolo europeo, è infatti giovedì 1° febbraio 2024 alle ore 9.30 in Place du Luxembourg, piazza dove ha sede il Parlamento europeo.
Un’iniziativa, in occasione del vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, per sostenere la proposta della deroga alle norme Ue sull’obbligo di lasciare i terreni incolti, previsto dalla PAC (Politica agricola comune).
In molti Paesi dell’Unione, tra i quali l’Italia, sono in atto forti proteste da parte del mondo agricolo, le cui principali contestazioni sono: la PAC e il “Green Deal” applicato all’agricoltura. Verrà inoltre convocata, per il 26 febbraio, un’assemblea straordinaria a Bruxelles dove verrà illustrata la visione dell’Associazione sul futuro dell’agricoltura e sulla nuova PAC.
Confagricoltura, da sempre in prima linea, conferma il proprio impegno nel portare le questioni poste ai “piani alti” europei. La Confederazione, infatti, condivide l’attenzione del Governo nazionale rispetto alle richieste degli agricoltori, ma auspica risposte più incisive ed urgenti da parte dell’Unione. In questo senso la sua giunta, da poco riunitasi a Palazzo della Valle, ha deciso di avviare una serie di iniziative a Bruxelles per far sì che le richieste degli agricoltori vengano affrontate con un reale interesse, trattandosi di uno dei settori trainanti dell’intera economia europea. Anche Coldiretti Vercelli-Biella, con il proprio piano “Non è l’Europa che vogliamo” comprende le difficoltà del settore e il disagio degli agricoltori, ponendosi all’ascolto.
Le iniziative avviate potrebbero portare ad un primo risultato già a partire dai prossimi giorni, il cui impegno punta al raggiungimento dei seguenti obiettivi: assicurare un reddito adeguato ai produttori agricoli, migliorare la sostenibilità ambientale senza tagli produttivi, favorire la diffusione delle innovazioni tecnologiche per far fronte alle sfide del cambiamento climatico, salvaguardare i prodotti italiani ed europei nei confronti di una concorrenza non allineata con le regole dell’Unione per la sicurezza alimentare, la tutela delle risorse naturali e del lavoro e il benessere degli animali.
Per l’occasione saranno mostrare le “Follie dell’Europa a tavola” per toccare con mano gli effetti delle normative ideologiche, che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare degli italiani, a partire dalla “dieta mediterranea” fino al sistema produttivo nazionale, basato sulla qualità e su tradizioni millenarie.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia