27 e 28 gennaio
di Fabio Pellizzari
26 Gennaio 2024 14:02
Le donne in cammino per la pace, per chiedere il cessate il fuoco di tutti i conflitti attualmente in corso. L’appuntamento a Trino è per sabato 27 gennaio alle 10,30 sotto l’atrio municipale. Anpi e Donne in cammino invitano a partecipare numerose a questa iniziaitiva.
La manifestazione si terrà sotto l’atrio del municipio e le partecipanti avranno una lettera ciascuna per formare la scritta “Cessate il fuoco”. La richiesta è di dedicare un piccolo spazio di tempo nella mattinata di domani, presentarsi vestite di nero: a quel punto verrà formata la frase, scattata una foto e dare il proprio apporto a chiedere di far cessare i conflitti che stanno colpendo anche tante donne, bambini ed anziani.
Il fine settimana a Trino sarà ricco di appuntamenti.
Sabato 27 gennaio: sotto l’atrio municipale dalle 8 tornano le “Arance della salute” dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con i volontari trinesi supportati dai volontari dell’Atrap per lo scarico delle arance. Azione Cattolica alle 15 nel salone “Rusticoni” della casa parrocchiale celebrerà il “Giorno della Memoria” con un incontro di riflessione intitolato “Per conoscere e non dimenticare” e che prevede la visione di brani del film “L’onda”.
Domenica 28 gennaio: alle 10 in biblioteca civica “Favorino Brunod” verrà celebrato il “Giorno della Memoria” con la sezione di Trino dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Sarà presentata la pubblicazione “Ho disposto la vostra dispensa dal servizio”, curata dal presidente dell’Anpi Pier Franco Irico, con la prefazione del sindaco Daniele Pane. Parla di una vicenda poco conosciuta su cinque ebrei trinesi, tutti docenti all’università di Torino, cacciati nel 1938 per via delle leggi razziali istituire dai fascisti. Furono 58 in tutto i docenti ebrei cacciati dall’università. I cinque trinesi erano Alfredo Luzzati, Alberto Muggia, Aldo Muggia, Giulio Vittorio Segre, Giulio Segre, tutti laureati in medicina. Ho voluto tracciare una loro breve storia e dei provvedimenti del governo fascista in campo scolastico, dalla riforma Gentile del 1923. La pubblicazione sarà distribuita ai presenti.
Alle 11,15 in sala Cavour del palazzo municipale ci sarà la consegna delle chiavi della città dal sindaco Daniele Pane ai personaggi del 73° Carnevale Storico Trinese, il Capitano Cecolo Broglia Raffaele Sigismondi e la sua Bella Castellana Deborah Siciliano, che prima, alle 10, saranno a messa in parrocchia, e alle 13 a pranzo ai salesiani.
Sarà infatti celebrata la festa di Don Bosco organizzata dagli Ex Allievi. Appuntamento alle 11,15 per la messa celebrata da don Nicola Iozzo al Sacro Cuore, alle 13 il pranzo nel salone dell’oratorio alla presenza dei personaggi del Carnevale Storico Trinese.
Dalle 16 al mercato coperto di piazza Comazzi si terrà infine la festa sociale de ‘L Lantarnin dal Ranatè. Si esibirà la compagnia teatrale del Lantarnin, ci sarà Sandro Martinotti con Antonella Fradusco, la maestra Alba Tomasello con i suoi ballerini, uno spazio dedicato ai ricordi con filmati del passato del Lantarnin con Angelo Varvello, il gruppo Rione Fusa, e tanto altro. E per concludere una sorpresa finale con Renato.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia