cerca

La fotogallery

Trino: un fine settimana ricco di iniziative

Dagli alpini ai vigili del fuoco, fino all'accensione delle luminarie e agli incontri Auser

I valorosi Alpini trinesi sono sempre in prima linea nelle attività rivolte alla città e alla cittadinanza.

Guidati dall’ardito capogruppo Massimo Olivetti sabato mattina sono stati protagonisti alla fiera con i tradizionali “Alberi di Lucio”, gli alberelli di Natale in legno realizzati dall’alpino Lucio Roat. Domenica mattina hanno poi prestazione servizio alla mezza maratona “Terre d’Acqua” del Gruppo Podistico Trinese e del Torball Club Vercelli. Gli Alpini hanno anche addobbato a festa quella che è un po’ la loro chiesa, quella della Madonna del Buon Consiglio, alla Cappelletta. Alpini che continuano a fare del bene e con le offerte ricevute per gli alberelli di Natale faranno altri buoni spesa destinati alle famiglie in difficoltà: questo mese sono già stati consegnati venti buoni da 10 euro ciascuno. Giovedì 7 dicembre gli Alpini alle 10, alla chiesa della Madonna delle neve in piazza Mazzini, inaugureranno un altro pezzo della loro tradizione, il presepe alpino, tutto in legno. Sabato 9 dicembre saranno di nuovo al mercato con gli “Alberi di Lucio”.

Il Natale trinese è stato inaugurato il 1° dicembre con la cerimonia di accensione delle luminarie natalizie, molto partecipata. Giornata inaugurale che ha visto protagonista anche l’Aoct, che ha promosso un flash mob in pieno centro con le scuole di danza trinesi, e l’alberghiero, con il suo open night, una vera e propria “Notte Bianca” culturale e scolastica.

Domenica mattina i Vigili del fuoco volontari di Trino hanno festeggiato la patrona Santa Barbara con la messa in chiesa parrocchiale e poi l’apertura del distaccamento di via Repubblica alla cittadinanza. Momento in cui è stato annunciato un contributo da parte della Regione Piemonte al Comune di Trino per oltre 6.000 euro a favore del distaccamento dei Vigili del Fuoco. Erano presenti i volontari dell’Associazione Trinese Amici Pompieri, il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, l’amministrazione comunale trinese. E’ stato possibile vedere i lavori eseguiti alla sede grazie ai fondi regionali e alla donazione della Alientech; lavori che ora potranno proseguire per ulteriori migliorie.

Proseguono con successo gli incontri nella sede dell’Auser: dopo l’incontro con Marcello Trinchero con “Il Natale nella musica barocca”, e quello con Federico Ottavis con “Natale d’autore, Percorso nella letteratura italiana” con la presenza di circa 40 persone, il terzo appuntamento ha visto la sala stracolma di oltre 50 persone per ascoltare don Paolo Angelino. I prossimi incontri saranno sabato 16 dicembre con Alessandra Bione con “Decora il Natale…a tavola”, e giovedì 11 gennaio con Gianna Croce con “Parliamone dolce…mente” torniamo in forma dopo le feste.

Intanto mercoledì 6 dicembre alle 15,30 in corso Italia 53 verrà inaugurata la sede della ricostituita sezione di Trino dell’Associazione Nazionale Carabinieri con l’intitolazione all’appuntato Michele Fiore.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500