“Cer in rosa” a Palazzolo
di Fabio Pellizzari
2 Dicembre 2023 10:30
C’erano anche le ragazze dell’associazione “Mettiamoci le Tette” – “Insieme alle donne colpite dal tumore al seno” alla manifestazione sportiva palazzolese “Cer in rosa” dello scorso fine settimana. Appuntamento organizzato dal Cer Lombardia e da Umberto Fasullo, palazzolese che da anni vive a Brescia. Appuntamento dedicato alle donne con il raduno enduristico.
Nel giorno dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, le ragazze dell’associazione hanno sfoggiato la propria divisa posando in moto con scarpe rosse, simbolo della giornata che vuole mettere fine alla violenza sulle donne.
“Mettiamoci le Tette” è una onlus che nasce nel 2012 da un movimento spontaneo contro la chiusura dell’ospedale Valdese e in particolare del reparto di Senologia, fiore all’occhiello della sanità pubblica nazionale. I numeri dell’ospedale Valdese: oltre 600 interventi all’anno di tumore mammario, 18.000 mammografie ed ecografie, uno staff all’avanguardia e specializzato nella diagnosi precoce. Soprattutto un modello unico, che metteva le pazienti al centro di un sistema perfettamente funzionante, senza tempi di attesa e con costi bassissimi. Un esempio guardato con ammirazione e un punto di riferimento per donne che arrivavano da tutta Italia. Dal 31 dicembre 2012 questo modello è stato disintegrato: i macchinari abbandonati, i reparti dispersi sul territorio, le pazienti private di un punto di riferimento. Una decisione che, comportando pesanti conseguenze sulla salute delle donne, in molti hanno considerato come un atto di violenza nei confronti delle donne.
Le donne e gli uomini di “Mettiamoci le Tette”, dopo un ricorso al Tar del Piemonte, hanno impedito che la struttura dell’ospedale Valdese venisse venduta o diventasse un centro di cura privato. Cinque anni di manifestazioni, proteste e incontri hanno permesso una nuova possibilità. L’ospedale riapre come Casa della Salute, all’interno della quale il movimento, diventato onlus, ha uno spazio in cui operare.
L’appello ai volontari, lanciato dai cinque soci fondatori, è stato raccolto con entusiasmo e oggi “Mettiamoci le Tette” onlus è in grado di offrire servizi a supporto delle donne che si trovano a dover affrontare la malattia.
L’associazione infatti offre: sportello informativo sulla mutazione Brca; corsi che spaziano dall’attività fisica, alla cucina, alle lingue, allo yoga; incontri con medici specialisti; appuntamenti con esperti nel campo della psicologia e della bellezza che forniscono consigli per gestire le varie difficoltà; prestito libri per le donne in terapia. Saranno attivati inoltre sportelli per l’assistenza legale delle lavoratrici e servizi per la consegna della spesa a domicilio o per l’aiuto ai bambini nello svolgimento dei compiti scolastici.
Il 18 aprile 2018 è stato ufficialmente inaugurato il “Percorso Fucsia”, un modo di fare concreto per aiutare tutte le donne che combattono il cancro. Il 29 marzo 2019 “Mettiamoci le Tette” ha poi aperto uno sportello informativo dedicato alla mutazione del gene Brca, seguito dalla dottoressa Elisa Artusio con l’obiettivo di fare da primo filtro per le donne e aiutandole a capire se e come sottoporsi a un test genetico.
E’ possibile contattare l’associazione torinese al 333 5870084, chiamando dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12. Il venerdì dalle 14,30 alle 16,30, secondo la disponibilità dei volontari. O scrivendo a mettiamociletette@gmail.com. E’ anche possibile visitare la pagina Facebook per gli aggiornamenti costanti sulle varie attività.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia