cerca

La fotogallery

Trino: gli studenti dell'Alberghiero impegnati e attivi su vari fronti

Da Nave Italia all'Erasmus day, fino alla violenza sulle donne

Si è tenuta martedì sera all’alberghiero “Sergio Ronco” di Trino la serata “Navigatori oggi, adulti domani” per la fase conclusiva del progetto che ha portato 14 allievi su Nave Italia per cinque giorni la scorsa primavera.

Il progetto aveva coinvolto 14 studenti con fragilità di vario tipo, come scarsa autostima, incertezza del proprio futuro, relazioni con gli altri, e che sono stati impegnati in varie attività e alla fine si è notato come abbiano acquisito fiducia e siano migliorati. Nave Italia è iscritta nel quadro del naviglio militare dal 19 marzo 2007 e, con i suoi 61 metri di lunghezza e i 1300 metri quadri di superficie velica, è il veliero più grande al mondo nella categoria dei brigantini in servizio attivo di navigazione. Il progetto presentato dalla scuola trinese, “Navigatori oggi, adulti domani”, selezionato tra i numerosi ricevuti dalla Fondazione Tender to Nave Italia, proprietaria dell’imbarcazione, ha visto salire a bordo 14 alunni degli indirizzi agrario di Vercelli ed alberghiero di Trino, accompagnati dalla dirigente scolastica Cinzia Ferrara e dalla professoressa Elisa Boschetti. Gli allievi avevano svolto nel mese di aprile attività laboratoriali propedeutiche alla navigazione in collaborazione con la sezione torinese della Lega Navale Italiana. Il gruppo si era poi imbarcato a Livorno, trascorrendo cinque giorni con l’equipaggio formato da personale della Marina militare.

Martedì sera si è svolto l’atto conclusivo del progetto, con la cena nei locali dell’alberghiero. Con la dirigente Cinzia Ferrara erano presenti i suoi vice delle sedi di Trino, Vercelli e Crescentino, diversi professori, membri dell’equipaggio di Nave Italia della Marina Militare sottotenente di vascello Massimo Catuogno, il sottocapo aiutante Francesco Daria, il sottocapo di seconda Salvatore Onda, il vicepresidente della sezione di Torino della Lega Navale Italiana Paolo Sacco e per la Fondazione Tender to Nave Italia Marco Gagliani, il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale piemontese Stefano Suraniti, la dirigente referente all’inclusione Tiziana Catenazzo, per l’ufficio scolastico territoriale di Vercelli Liliana Lobascio e Roberta Sala, per il Comune di Trino l’assessore Maria Teresa Alvino e il consigliere Piergiuseppe Danna, rappresentanti sindacali e diversi genitori dei ragazzi che hanno vissuto questa esperienza. In apertura il cantante Roberto Amadè ha proposto l’inno nazionale “Fratelli d’Italia”, poi, a intervalli tra un piatto e l’altro, ci sono state le testimonianze dirette dei ragazzi che hanno vissuto i cinque giorni sulla nave. Tra i vari momenti anche quello in cui è stato insegnato ai presenti a fare un nodo marinaro. Ferrara ha raccontato l’esperienza vissuta in prima persona, come sia stata utile agli allievi, e ha presentato alcuni degli ospiti. Suraniti ha illustrato l’utilità di iniziative come questa ricordando che "affrontando le proprie debolezze si può migliorare". Catuogno ha aggiunto "che aver fatto scalare, in sicurezza, la salita verso le vele ai ragazzi, è stato un aiuto a superare le proprie difficoltà". Nel mezzo altri interventi, prima della conclusione della serata e l’intenzione di proseguire con questo progetto.

Alberghiero “Sergio Ronco” protagonista nei giorni scorsi anche con una giornata interamente dedicata all’importanza delle lingue straniere, l’Erasmus Day, evento organizzato dalla scuola martedì 21 novembre nell’ambito delle numerose iniziative dedicate all’orientamento interno. All’evento hanno partecipato i referenti delle agenzie Cerseo di Vercelli e Csci di Novara, che collaborano con l’Istituto di Istruzione Superiore “Ferraris” di Vercelli, di cui fa parte il “Ronco”, per quanto riguarda i progetti Erasmus di mobilità internazionale. Ospiti anche i referenti del Cambridge Centre di Novara, Busto Arsizio e Como, che hanno illustrato i vari percorsi relativi alle certificazioni linguistiche Cambridge, e la presidente di Alliance Française di Biella, che ha illustrato i percorsi relativi alle certificazioni di lingua francese. Presenti la dirigente scolastica Cinzia Ferrara, gli insegnanti di lingua dell’istituto, i rappresentanti di istituto e i rappresentanti di classe studenti e genitori del triennio. Con questo evento si è voluto non solo informare ma anche sensibilizzare all’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere, non solo come arricchimento personale ma anche come ulteriore opportunità di arricchimento professionale. La giornata si è conclusa con un momento conviviale in cui gli ospiti hanno potuto degustare alcuni piatti preparati dai ragazzi.

Alberghiero “Ronco” protagonista anche per la giornata contro la violenza sulle donne. Il messaggio trasmesso è stato che "le donne vittime della violenza di un uomo sono quest’anno più di cento. E’ ora di dire basta: L’amore vero non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide". Gli studenti e i professori hanno partecipato alla marcia silenziosa contro la violenza sulle donne, giornata celebrata anche dal Comune di Trino: "È un momento cruciale per riflettere, sensibilizzare e agire contro una piaga sociale diffusa in tutto il mondo. La violenza contro le donne non deve essere tollerata, e chiedere aiuto è un atto di coraggio. A Trino si è svolta una marcia silenziosa organizzata dall’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris di Vercelli e l’Istituto alberghiero Sergio Ronco di Trino. Durante la marcia, alcuni ragazzi hanno letto i nomi delle vittime, portando l'attenzione su storie spesso dimenticate e offrendo un tributo sentito alle donne che hanno subito violenze. Se tu o qualcuno che conosci sta vivendo una situazione di violenza, contatta il numero 1522, gratuito e attivo 24 h su 24. Puoi trovare ulteriori risorse e supporto sul sito www.1522.eu. Insieme, possiamo contribuire a creare una società libera dalla violenza, dove ogni individuo possa vivere in sicurezza e dignità".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500