Le iniziative
di Fabio Pellizzari
23 Novembre 2023 09:49
La Colletta Alimentare 2023, la “Giornata dell’albero” all’alberghiero “Sergio Ronco”, dove è stato dedicato anche un momento contro la violenza sulle donne. Giorni intensi a Trino su vari fronti.
Sono 126 le scatole di viveri raccolte con la Colletta Alimentare nei tre supermercati trinesi lo scorso fine settimana. I volontari di Caritas Centro d’ascolto, San Vincenzo de’ Paoli, Gruppo Alpini Trino, ragazzi e animatori dell’oratorio, Lions Club e Protezione civile, hanno contribuito in presenza per la raccolta nei supermercati Coop, Prestofresco e In’s. Il ringraziamento va a tutti loro e a tutti quanti hanno aderito alla Colletta Alimentare donando viveri. Nel dettaglio sono state raccolte 55 scatole di viveri alla Coop, 41 all’In’s e 30 al Prestofresco.
La “Giornata dell’albero”: all’alberghiero “Sergio Ronco” sono stati ospiti la Provincia di Vercelli e il Comando della Forestale di Vercelli per la piantumazione di una “Sanguinella” nella “Giornata dell’albero” nel cortile dell’alberghiero di Trino. La “Giornata Nazionale dell’albero” è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 2013, è una manifestazione che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno ed rivolta soprattutto a coinvolgere gli studenti delle varie fasce scolastiche. "Un momento di riflessione sulla vita, soprattutto in momenti importanti come quelli che stiamo vivendo": questo ha sottolineato la dirigente scolastica Cinzia Ferrara.
Alberghiero protagonista anche contro la violenza sulle donne e per esprimere vicinanza a Giulia Cecchettin e alla sua famiglia. Dedicata a Giulia è la frase di Alda Merini utilizzata dagli studenti del “Ronco”: "Ma da queste profonde ferite usciranno farfalle libere".
Sempre in ambito scolastico, diverse le iniziative all’Istituto Comprensivo di Trino: tra queste la “Festa dell’albero”, con iniziative ambientali mirate a sensibilizzare tutti sul ruolo fondamentale degli alberi per il nostro pianeta, in tema con la sostenibilità ambientale, il contrasto alla crisi climatica e la tutela della biodiversità. Il gruppo inclusione della scuola media di Trino ha proposto, estendendola a tutti, l'interessante iniziativa “A scuola a piedi per un giorno”, invitando anche chi non abita a Trino a lasciare l'auto in zone limitrofe e a percorrere l'ultima parte di tragitto verso la scuola a piedi. Le classi prime medie, nella stessa giornata, hanno piantumato all'ingresso dell'Istituto un albero offerto da Legambiente. Anche alle elementari e materna di Palazzolo le attività si sono concluse con la piantumazione di un nuovo alberello. La Partecipanza dei Boschi è intervenuta invece con le classi prime elementari e la materna di Trino per mettere degli alberi nei rispettivi giardini scolastici.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia