cerca

21 novembre

La Giornata nazionale dell'albero nel Vercellese

Le sedi scolastiche dove saranno presenti i carabinieri del nucleo Forestale

Festa dell'albero

I carabinieri forestali interverranno in alcuni istituti vercellesi in occasione della Festa dell'albero.

La Giornata Nazionale dell’Albero, istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge n. 10 del 2013, è una manifestazione  che viene celebrata il 21 novembre di ogni anno ed rivolta soprattutto a coinvolgere gli studenti delle varie fasce scolastiche. E' celebrata a livello mondiale e la sua origine risale alla seconda meta dell’ottocento, quando andò sviluppandosi una coscienza ecologica che trovò crescente sensibilità nel mondo politico ed intellettuale a causa dello sviluppo industriale che aveva causato inconsulti disboscamenti. Per questo, nel 1872, Sterling Morton, allora governatore dello Stato del Nebraska (Usa), pensò di dedicare un giorno dell’anno alla piantagione di alberi, per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per rimpinguare il patrimonio forestale del paese. Tale festa, che prese il nome di “Arbor day”, ebbe un successo clamoroso, tanto che in pochi anni vennero messe a dimora 300 milioni di piantine. La risonanza dell’Arbor day valicò l’oceano e giunse in Europa, dove trovò molti estimatori, fra i quali il ministro italiano Guido Baccelli (1832-1916), eminente figura di medico e di statista. Baccelli, avendo ricoperto in seno al governo molteplici incarichi, aveva sempre dimostrato un enorme interesse verso l’educazione ed il rispetto dell’ambiente, tanto da essere stato contattato e fatto socio dalla benemerita associazione “Pro Montibus”.

Nel 1898, essendo ministro della pubblica istruzione, Guido Baccelli decise di istituire una festa degli alberi anche in Italia, rivolta soprattutto a coinvolgere gli studenti delle varie fasce scolastiche. Inoltre introdusse l’obbligo dell’insegnamento pratico delle prime nozioni di agricoltura nelle scuole elementari, sancito dal Regio Decreto del 10 aprile 1899. Ma è tra il 1951 e 1970 che la festa degli alberi coincise nel periodo di maggior splendore. Dai dati desunti dal bollettini ufficiali dell’ex CFS risulta che vennero messe a dimora 24,5 milioni di piantine con la partecipazione di 38,5 milioni di studenti. Successivamente proseguirono in modo sporadico ed occasionale.

Dagli anni ’90, la manifestazione riprese nuovo vigore e diffusione, soprattutto grazie ad un rinnovato impegno promozionale ed organizzativo da parte dell’ex Corpo Forestale dello Stato: ad esso si sono aggiunte ed affiancate alcune Associazioni ambientaliste (in particolar modo Legambiente). Successivamente la celebrazione della festa degli alberi si è svolta soprattutto grazie all’iniziativa di singoli enti locali o istituti scolastici, che si sono organizzati autonomamente e che hanno richiesto alla Forestale l’invio di piantine e di materiale divulgativo.

Nel contesto sociale e globale in cui viviamo, la ricorrenza assume oggi un più alto significato e ci fa capire l’importanza di celebrare gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita, al clima,  una giornata dedicata alla natura, con l’obiettivo  di avviare o rilanciare piccole azioni che sostengono e diffondono la cultura della sostenibilità nel nostro territorio, ma soprattutto  finalizzata a creare nelle  giovani generazioni una coscienza ecologica, quale bagaglio culturale utile per affrontare problematiche ambientali che ormai stanno emergendo su scala globale.

Le iniziative che vedranno coinvolti i dirigenti degli Istituti scolastici vercellesi insieme ai reparti dei Carabinieri Forestale dell’Arma, si terranno nei Comuni di Alagna Valsesia, Carisio, Roasio, Trino e Varallo, prevede la messa a dimora di piantine simbolo della “Giornata Nazionale dell’Albero”, nei parchi o altri luoghi significativi, con la partecipazione delle autorità locali, del sindaco, di rappresentanti di livello provinciale di associazioni ambientaliste, volontari AIB, assessori alla tutela del territorio, ambiente, foreste e naturalmente degli studenti delle scuole.  

È anche l’occasione per avviare un percorso di sensibilizzazione ambientale, sul ruolo fondamentale degli alberi nella prevenzione del dissesto idrogeologico, ed è anche un momento di riflessione per rilanciare il valore sociale e paesaggistico di tutto il nostro territorio. Quest’anno il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, ha promosso iniziative su tutto il territorio nazionale che evidenzino la multifunzionalità e l’importanza del "verde urbano". L'idea è quella di avviare il recupero di aree degradate, mettendo a dimora - su un sito individuato preventivamente e nel solco del progetto "Un albero per il futuro" di educazione ambientale - alcuni alberi autoctoni che saranno forniti da Reparti CC Biodiversità.

Quest’anno nei capoluoghi di Regione, come elemento di novità, sarà installata una targa (realizzata con legno derivante dall'attività di selvicoltura effettuata nelle RNS gestite dell'Arma) che riporti il nuovo articolo 9 della Costituzione, cosi da promuovere la coesione sociale, il benessere collettivo ed il rispetto degli spazi comuni.

Gli Istituti scolastici dove si terranno le manifestazioni e Nuclei CC Forestale di riferimento:

  • Istituto  Alberghiero - Comune di  Trino (Nucleo CC Forestale  Vercelli);
  • Scuola Primaria - Comune di Roasio (Nucleo CC Forestale Gattinara);
  • Scuola Primaria - Comune di Carisio (Nucleo CC Forestale Albano V.se);
  • Istituto Primario - Comune  di Alagna Valsesia (Nucleo CC Forestale Scopa);
  • Scuola Infanzia - Fraz. Roccapietra Comune di Varallo (Nucleo CC Forestale Varallo).

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500