Il resoconto
di Fabio Pellizzari
6 Novembre 2023 15:12
Il Consiglio comunale, le celebrazioni per il IV Novembre, l’assemblea della Partecipanza dei Boschi, la gita dell’Auser a Torino. Tanti gli appuntamenti che si sono succeduti nei giorni scorsi a Trino o per associazioni della città.
Il Consiglio comunale: il primo punto riguardava la ratifica della delibera di giunta sull’assegnazione al Comune di Trino di 3.928,40 euro per il settore demografico, punto approvato all’unanimità.
Il secondo era una comunicazione sul prelevamento dal fondo di riserva pari a 24.500 euro per aumentare alcuni capitoli di spesa: 9.361,75 euro per le manifestazioni natalizie, 13.638,25 euro per i contributi all’assistenza scolastica, 1.500 euro per le spese postali. Il sindaco Daniele Pane ha spiegato che "a inizio anno il capito sulle manifestazioni natalizie ha uno stanziamento fittizio che poi viene animato durante l’anno, mentre gli altri due interventi sono per esigenze come l’avvio e la prosecuzione di una serie di progetti scolastici e un incremento per l’assistenza scolastica".
In merito è intervenuto l’assessore Teresa Alvino: "Faccio un resoconto dei progetti. Quello di madrelingua inglese ha un costo di 6.972 euro, lo sportello psicologico di 1.400 euro, lo spettacolo “I bulli siamo noi” di 1.584 euro. Tutti finanziati con il precedente mandato amministrativo. Ci sono poi quelli del nuovo mandato: 34.000 euro per i vari centri estivi trinesi, 5.600 euro per “Agosto in città”, 851 euro per il prestito d’uso dei libri per le famiglie in difficoltà, il nuovo corso di madrelingua inglese 2023-2024 per 5.554 euro, il servizio di pre e post scuola per 10.000 euro, il progetto di psicomotricità alla materna per 1.200 euro".
L’assessore Elisabetta Borgia ha integrato sulla parte sociale: "La parte educativa scolastica per l’assistenza ha visto un incremento di numeri e ore arrivando a 35.000 euro di costi. Poi ci sono mensa scolastica con un impegno finanziario da 110.000 euro, rette dell’asilo nido da circa 70.000 euro e scuolabus per 48.000 euro. Con la San Vincenzo inoltre abbiamo in programma un incremento sugli aiuti per il trasporto scolastico per andare incontro a una serie di famiglie in difficoltà e visto che alla San Vincenzo sono venuti meno alcuni sostegni economici da altre parti".
Il consigliere di minoranza Emanuele De Maria ha chiuso: "Ogni soldo speso sul sociale per noi è ben speso".
Il terzo punto era una variazione al bilancio da oltre 200.000 euro, che Pane ha illustrato: "Applichiamo 13.000 euro dall’avanzo libero per un contributo alla Pubblica Assistenza Trinese per le spese di messa in sicurezza di ambienti e macchinari. Dall’avanzo accantonato, 10.710 euro per le spese di un contenzioso legale. C’è poi l’incremento di entrata dal recupero dell’evasione sull’Imu per il positivo andamento degli avvisi di accertamento emessi, per un totale di 328.975 euro, e di cui è stato ritenuto prudente inserire l’importo di 100.000 euro in aumento, in considerazione delle richieste di rateizzazione che andranno ad influire le previsioni degli anni successivi. C’è anche incremento di 20.000 euro sul Canone Unico Patrimoniale, in base agli accertamenti e agli incassi già realizzati. C’è una nuova entrata di 3.741,50 euro per un contributo regionale per progetti di promozione sportiva 2023/2024, la Festa dello sport. Cosa finanziamo: in parte corrente 36.000 euro per interventi sugli immobili comunali, 56.000 euro per lo sgombero rifiuti, in gran parte per la pulizia del Cerd nel cambio di gestione, 10.000 euro per lo sgombero neve, 6.000 euro per il carburante per la spazzatrice che stiamo utilizzando molto di più, 1.500 euro per la pulizia degli immobili, 43.000 euro per le manifestazioni natalizie. In conto capitale per il riconoscimento della richiesta dell’adeguamento prezzi sui lavori alla roggia Camera abbiamo 54.037,36 euro".
Il consigliere di minoranza Giorgio Balocco ha chiesto a quanto ammonta in tutto l’impegno per le manifestazioni natalizie: "66.000 euro" la risposta di Pane.
In aggiunta ai punti previsti, il gruppo di minoranza ha presentato un documento sulla situazione israelo-palestinese. Ecco il testo: “Premesso che da circa 56 anni la popolazione israeliana e palestinese è afflitta da un conflitto che nonostante i ripetuti sforzi posti in essere, anche a livello internazionale, non ha ancora trovato una soluzione diplomatica finalizzata alla definitiva cessazione delle ostilità; tale situazione non può e non deve giustificare le terribili azioni poste in essere dal gruppo terroristico Hamas i cui componenti sono responsabili del rapimento e dell’assassinio di migliaia di persone. Ciò premesso il Consiglio comunale ribadisce il categorico rifiuto all’utilizzo della violenza come strumento di azione politica auspicando da parte delle istituzioni nazionali e internazionali un maggior e più incisivo impegno diplomatico per la soluzione del problema istraelo-palestinese; condanna fermamente le azioni terroristiche commesse da Hamas e dai gruppi ad esso affiliati; sollecita il Governo Italiano, l’Unione Europea e le altre istituzioni internazionali ad intervenire a supporto della popolazione civile con ogni mezzo disponibile affinché sia consentita e garantita la fornitura di beni e servizi ai civili bisognosi di aiuti anche mediante la creazione e il mantenimento di corridoi umanitari; si impegna a sensibilizzare i cittadini trinesi e le associazioni locali a fornire supporto e aiuto umanitario concreto alla popolazione israeliana e palestinese anche mediante la collaborazione con altre istituzioni a ciò deputate”. Il documento è stato approvato in modo unanime.
Venerdì sera invece la Banda cittadina “Giuseppe Verdi”, diretta da Bruno Raiteri, ha tenuto al mercato coperto il concerto per la celebrazione del IV Novembre, che è poi stato effettivamente celebrato domenica mattina con il corteo e la deposizione degli omaggi floreali ai monumenti ai caduti a Trino e Robella.
Domenica mattina si è svolta anche l’assemblea alla Partecipanza dei Boschi, molto dibattuta (ampio resoconto sul giornale di venerdì) e l’estrazione delle sorti.
L’Auser Trino invece si è recato in gita a Torino: visita a Villa della Regina, prima tappa del tour organizzato dalle volontarie del gruppo Auser Chiara Martinotti, Maria Ester Bombina, Maria Maddalena Gennaro. I 37 partecipanti hanno visitato tutte le varie stanze della villa e i giardini annessi accompagnati dalla guida volontaria Auser dottoressa Giorgia Pistan. Al termine i soci Auser sono ripartiti con il pulman per la seconda tappa del tour alla Basilica di Superga. Dopo la visita libera dell’interno della Basilica, divisi in due gruppi, i soci, accompagnati dalle guide, hanno visitato le storiche tombe dei Savoia. Dopo il pranzo, nel pomeriggio ritorno verso il centro di Torino per visitare la manifestazione “Cioccolatò”. Il prossimo appuntamento sarà a dicembre con i mercatini di Natale di Asti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia