Il programma dal 2 al 12 novembre
di Fabio Pellizzari
2 Novembre 2023 11:43
Sono tantissimi gli appuntamenti, di vario genere, in programma da giovedì 2 novembre in avanti a Trino e Palazzolo.
Tre i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale di Trino in programma questa sera, giovedì 2 novembre, alle ore 19. Vista l’indisponibilità della biblioteca civica, per lavori in corso, la seduta si terrà in frazione Robella, alle ex scuole elementari. L’assemblea sarà chiamata a ratificare una delibera di giunta del 28 settembre, a seguire ci sarà la comunicazione sul prelievo dal fondo di riserva. Infine verrà illustrata e dibattuta una variazione al bilancio di previsione.
Sempre giovedì 2 novembre, alle 21, nella chiesa di Ognissanti l’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte propone la recita del rosario in suffragio di confratelli, consorelle, benefattori e tutti i defunti.
Venerdì 3 novembre alle 21 al mercato coperto di piazza Comazzi a Trino si terrà il concerto della Banda cittadina “Giuseppe Verdi”, diretta da Bruno Raiteri, per le celebrazioni del IV Novembre.
A Palazzolo sabato 4 e domenica 5 novembre ci sarà il Cer Lombardia in rosa, raduno di moto Enduro indirizzato alle donne, curato dal palazzolese Umberto Fasullo.
La ricorrenza del IV Novembre: a Trino è in programma domenica 5 novembre ed è organizzata dal Comune di Trino con l’Anpi e con le associazioni delle Famiglie di caduti e dispersi in guerra, Ex combattenti e reduci, Ex internati nei campi di concentramento, Mutilati e invalidi di guerra, Arma Aeronautica, Alpini, Carabinieri in congedo. Alle 9,30 la deposizione dell’omaggio floreale al monumento ai caduti a Robella, alle 10 a Trino il ritrovo delle associazioni e della cittadinanza alla Cappelletta da dove partirà la sfilata verso il centro della città per la deposizione gli omaggi ai monumenti ai caduti. Alle 11 la messa a San Francesco.
Anche a Palazzolo il IV Novembre verrà celebrato domenica 5, organizzato dal Comune di Palazzolo con le associazioni locali e la partecipazione della banda “Fausto Nervi” e delle scuole: alle 10,30 ritrovo in piazza Martiri della Libertà, alle 10,40 verranno posti gli omaggi floreali alla lapide ai caduti di Palazzolo nella Prima guerra mondiale in viale della Rimembranza, alla lapide al Milite Ignoto, sullo stesso viale, alle 11 sarà celebrata la messa e a seguire in piazza Giovane Italia ci sarà l’alzabandiera e l’omaggio al monumento ai caduti.
Domenica 5 novembre appuntamento alle 9,30 nella sede di via Vercelli 3 per l’estrazione delle sorti alla Partecipanza dei Boschi. Ci sarà anche l’assemblea con la quale i soci partecipanti saranno chiamati ad approvare la convenzione 2023 tra la Partecipanza dei Boschi e l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese. A seguire ci sarà l’estrazione delle sorti per l’annata silvana 2023-2024.
Partecipanza dei Boschi che sarà anche protagonista dell’iniziativa dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua, il quale in collaborazione con la Provincia di Vercelli, la stessa Partecipanza dei Boschi e Strada del Riso Vercellese di Qualità, organizza per domenica 5 novembre per la prima volta la partecipazione all’estrazione delle sorti da parte del pubblico, a cui seguirà il racconto storico dell’istituzione della Partecipanza e una passeggiata nel Bosco con una guida escursionistica ambientale abilitata. Il programma prevede per le 9,15 il ritrovo alla sede della Partecipanza dei Boschi, alle 10,30 lo spostamento con la propria auto nel bosco, ingresso Ponte d’Assi, per una escursione lungo i sentieri pianeggianti del Bosco della Partecipanza. Rientro alle 12,30. In caso di pioggia, l’escursione al bosco sarà sostituita dalla visita all’Antica Riseria Mulino San Giovanni di Fontanetto Po, testimonianza unica nella provincia di Vercelli, di riseria azionata dalla forza motrice dell’acqua.
Giovedì 9 novembre alle 20 appuntamento a Il Convento con “Mangiare parole” organizzato da Raffaele Borghesio: verranno presentati i libri di Enrico Tommasi, “Un imperfetto sconosciuto”, di Daniela Piazza, “Il tempo del giudizio”, e di Fulvio Rombo, “Profanazione”.
A Trino e Palazzolo tornano i cioccolatini della ricerca dell’Airc: appuntamento sabato 11 novembre al mattino quando con una donazione di 13 euro sarà possibile ricevere una confezione di 200 grammi di cioccolatini fondenti. La manifestazione si svolgerà a Trino, Palazzolo e Brusaschetto, mentre a Robella solo su prevendita. L’iniziativa coinvolge anche l’Istituto Comprensivo di Trino che la prossima settimana, grazie all’impegno delle insegnanti volontarie, darà corso, nelle scuole medie, ad una prevendita dei cioccolatini della ricerca. Per informazioni è possibile contattare il responsabile dell’Airc Mario Buffa allo 0161-801038 o al 340-6747265.
Sabato 11 novembre arriva il carnevale: dal mattino ci saranno i combattimenti medievali lungo le vie del centro storico, poi dalle 16,45 da piazza Audisio partirà il secondo corteo storico organizzato dal Comitato del Nuovo Carnevale Trinese. Il corteo sfilerà in centro fino a Palazzo Paleologo, ci saranno spettacoli di vario genere e infine la presentazione dei nuovi Capitano Cecolo Broglia e Bella Castellana per il 73° Carnevale Storico Trinese del 2024.
A Palazzolo, dopo la presentazione del libro di Romana Raina per la raccolta fondi in favore dei lavori al tetto della chiesa parrocchiale, è in programma un altro appuntamento sempre con lo scopo di raccogliere fondi per contribuire ai lavori. Sabato 11 novembre alle 20 ci sarà “La serata della Panissa” nel salone del teatro parrocchiale “Monsignor Francesco Bono”: affettati misti, panissa, dolce artigianale, acqua, vino rosso, coperto, tutto a 15 euro, incasso che sarà devoluto alla causa del tetto. E’ possibile prenotarsi alla tabaccheria di Simona Quaglia e all’R-Market di Simona Raselli.
Sabato 11 novembre a Trino il nuovo Circolo Acli di Trino, in collaborazione con il Centro Buzzi, organizza la “Serata latina”, una serata danzante a scopo benefico di balli latino-americani nei locali del Centro Buzzi di via della Maddalena 6, con ingresso ad offerta libera. Ospiti della serata saranno Fiamma e Carlo, Sonia e Flavio, Kevin. Prima dell’apertura delle danze per chi lo vorrà è prevista anche una apericena alle 20, da confermare entro il 4 novembre, prima di dedicarsi ai balli dalle 22 all’1,30. Il ricavato sarà utilizzato per il progetto: “Avvicinamento al PC”, aperto a tutti. Per informazioni è possibile contattare Alessandra al 331-6797644 o Silvana al 335-8223125.
Infine domenica 12 novembre alle 16, alla Comunità ebraica di Casale Monferrato, il trinese Pier Franco Irico, con la collaborazione di Donatella Biginelli, presenterà il suo libro "Gli ebrei occupano il più bel sito di questa città. Materiali per una storia della Comunità ebraica di Trino: luoghi, numeri, avvenimenti, persone (XVI-XX sec.)". Il libro edito da Anpi sezione di Trino e Comune di Trino era già stato presentato in biblioteca a Trino in occasione del Giorno della Memoria. Il libro raccoglie, in forma sintetica, tutte le ricerche compiute dall'autore nel corso degli anni riguardanti la storia della Comunità ebraica di Trino.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia