cerca

La fotogallery

I volti ed i sapori della “Fiera d’autunno" a Quinto Vercellese

Tante bancarelle con prodotti tipici e tradizionali

Alle porte di Vercelli, nella splendida cittadina di Quinto Vercellese, si è svolta  domenica 22 ottobre la XXVI  “Fiera d’autunno” chiamata anche “Fiera della nonna” per le particolari esposizioni che, tradizionalmente, animano il centro antistante il Municipio.

Il mercatino da sempre è caratterizzato dalla  presenza di banchetti con prodotti tipici e tradizionali del nostro territorio  e  creazioni artistiche ed artigianali nate dalla fantasia e dal genio di alcune persone che in quest’occasione hanno trovato il modo di poterle esporre e vendere. Tra tutte le curiosità in mostra  c’erano anche  alcune anticipazioni natalizie come i presepi costruiti dentro alcuni frutti, le palle di natale di stoffa e le tovaglie decorate. Non sono mancati i prodotti tipici come il miele di tutte le specie, il riso nelle sue varietà ed alcune leccornie come la farina di castagno, la crema di marroni, la gelatina di rosmarino ed altre conserve decisamente uniche nel loro genere; era presente anche una bancarella con prodotti tipici valdostani che comunque si sposano con le nostre specialità.

Accanto agli alimenti tipici hanno generato una certa armonia alcune ideazioni come le immagini su legno, la bigiotteria artistica, le creazioni con stoffe colorate e lavorate all’uncinetto, i pezzi di legno modellati ad arte e le creazioni “floreali”. Insomma di tutto e di più ma secondo canoni estetici di originalità ed unicità che solo eventi come questi riescono ad offrire.   Una piccola fiera che ha rappresentato anche un bel momento di socializzazione e di ritrovo tra antichi sapori, ottimo vino e polenta concia. Una fiera che oltre a segnare l’inizio dell’autunno costituisce un motivo di scoperta dei nostri meravigliosi borghi e della ingegnosità che anima la cultura di questi luoghi.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500