Intervento di Caprioglio
di Sara Corsini
20 Ottobre 2023 13:32
Degrado e problemi di sicurezza: il consigliere di minoranza di Santhià, Alessandro Caprioglio chiama in Regione. La stazione, insignita del premio Euroferr nel 2022 dovrebbe vantare una o più valenze: storica, turistica, archeologica o ambientale. Quello che, invece, è sotto gli occhi delle circa 3.000 persone che la frequentano quotidianamente è solo il degrado e l’incuria. A cui si affiancano anche problemi legati alla sicurezza.
Sulla questione il sindaco Angela Ariotti ha cercato più volte di puntare i riflettori ricorrendo a contatti con Ferrovie, articoli di giornale o post sui social network. Appena due mesi fa ha nuovamente scritto a Rfi per segnalare le varie problematiche: dal ferrohotel vuoto da anni al sottopasso degradato, senza dimenticare un sovrappasso con tettoia bucata e pericolante.
All’incuria si aggiungono ulteriori problemi legati alla sicurezza. Abitanti della zona avevano infatti segnalato al consigliere di minoranza Alessandro Caprioglio che in via Belvedere è presente un varco che consente un accesso diretto ai binari dalla strada pubblica. Un’apertura che potrebbe essere utilizzata in modo incauto e generare una serie conseguenze. Il cancello che dovrebbe impedire il transito alle persone non autorizzate è sempre aperto, giorno e notte, senza nessuno che controlli gli accessi. Il sindaco si è detto disposto a far presente a Rfi il problema. Intanto nella giornata di giovedì 19 ottobre il consigliere Caprioglio ha segnalato la questione al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio nella speranza di accelerare i tempi di intervento e messa in sicurezza dell’area.
E a distanza di poche ore, proprio nella mattina di oggi, venerdì 20 ottobre, il cancello è stato chiuso. "Dopo poche ore dalla mia segnalazione al presidente della Regione Alberto Cirio e al suo staff – spiega Caprioglio – la criticità di questo varco aperto è stata inoltrata all’assessore Marco Gabusi. Con solerzia ed efficacia il messaggio è arrivato e dopo mesi questa situazione di potenziale pericolo è stata risolta grazie ad un’azione congiunta».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia