cerca

Comune

Trino: biblioteca chiusa e bandi per utenze e disabilità

Nei locali della Brunod verrà rifatto il riscaldamento

Biblioteca Trino

La biblioteca di Trino

Biblioteca chiusa e due bandi, uno per il pagamento delle utenze domestiche dell’acqua e uno per il sostegno a progetti di inclusività per disabili.

La biblioteca civica “Favorino Brunod” da questa settimana è chiusa al pubblico e rimarrà chiusa fino al 30 novembre per il rifacimento dell'impianto di riscaldamento. Per informazioni e richieste urgenti è necessario inviare una mail a bibliotecatrino@libero.it

E’ invece aperto il bando per l’assegnazione di contributi a sostegno del pagamento delle utenze domestiche dell’acqua per il 2023: è stato reso noto dal servizio socio assistenziale dell’Asl Alessandria – Distretto di Casale Monferrato, ed è possibile presentare domanda entro il 30 novembre. E’ necessario avere la residenza anagrafica nei Comuni di Balzola, Borgo San Martino, Bozzole, Casale Monferrato, Frassineto Po, Giarole, Morano sul Po, Palazzolo Vercellese, Ticineto, Trino, Valmacca, Villanova Monferrato, da almeno un anno, calcolata alla data del 16 ottobre 2023; cittadinanza italiana o appartenenza all’Unione Europea oppure, se straniero, essere regolarmente soggiornante. Tutti gli altri criteri sono indicati nel bando pubblicato sul sito del Comune di Trino. Il contributo per l’utenza idrica è di 100 euro a nucleo.

Altro avviso pubblicato sul sito del Comune di Trino è quello riguardante il finanziamento di progetti di vita indipendente e inclusione nella società di persone adulte con disabilità: riguarda l’annualità 2024. Il progetto di vita indipendente ha come scopo quello di garantire il diritto ad una vita indipendente alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale nello svolgimento di una o più funzioni essenziali della vita. La legge regionale 12 febbraio 2019 promuove progetti di vita indipendente sulla base di progetti personalizzati, affinché le persone con disabilità possano programmare e realizzare il proprio progetto di vita all’interno o all’esterno della famiglia o dell’abitazione di origine, nonché servizi per l’abitare basati su progetti personalizzati che garantiscono il protagonismo della persona con disabilità, o di chi la rappresenta, anche attraverso il coinvolgimento dei servizi, delle reti formali e informali del territorio. La Regione Piemonte ha assegnato al Servizio Socio Assistenziale dell’Asl Alessandria - Distretto di Casale Monferrato un finanziamento per l’attivazione di nuovi progetti per un totale della progettualità di 90.000 euro, di cui 72.000 euro a valere sul Fondo 2020 e 18.000 euro a titolo di cofinanziamento.

Tutti i requisiti sono riportati nel bando, mentre gli interventi finanziabili sono i seguenti: assunzione in regola dell'assistente familiare/personale in base al Ccnl della collaborazione domestica; acquisto di servizi educativi presso associazioni, fondazioni, cooperative sociali o altri enti iscritti ai relativi registri regionali; trasporto, escluso il trasporto rientrante nel "diritto allo studio” ed il trasporto "riabilitativo" verso centri diurni o ambulatoriali; interventi atti a favorire l'inclusione sociale attraverso sport e tempo libero. Per ciascun progetto è previsto, nell’ambito delle risorse disponibili, un contributo massimo annuo fino a 14.400 euro, 1.200 euro per 12 mesi, finalizzato alla copertura dei costi di tutti gli interventi attivati. Il contributo verrà erogato, di norma e salvo diversi accordi, con liquidazione quadrimestrale e avrà durata di un anno. Per l’assunzione dell’assistente personale, il contributo erogato è comprensivo della retribuzione mensile, di tutti gli oneri assicurativi e previdenziali, compresa la tredicesima mensilità ed il trattamento di fine rapporto, ed ogni altra spettanza prevista. L’entità del contributo è determinata tenendo conto del reddito personale e del complesso delle risorse a disposizione della persona disabile, sulla base Isee in corso di validità relativa alla situazione reddituale e patrimoniale del solo interessato.

Il contributo è così determinato: Isee da zero a 10.000 euro, 100 per cento del contributo massimo fino a 14.400 euro annui; Isee da 10.001 euro a 20.000 euro, 80 per cento del contributo massimo fino a 11.520 euro annui; Isee da 20.001 euro a 30.000 euro, 60 per cento del contributo massimo fino a 8.640 euro annui; Isee da 30.001 euro a 40.000 euro, 40 per cento del contributo massimo fino a 5.760 euro annui; Isee da 40.001 euro a 50.000 euro, 20 per cento del contributo massimo fino a 2.880 euro annui.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500