Sabato 14 e domenica 15 ottobre
di Mariella Massa
13 Ottobre 2023 15:30
L'ex asilo Monumento ai caduti di guerra
Un fine settimana a Costanzana all'insegna della cultura, con ospite "la signora del giallo italiano" Elisabetta Cametti e l'omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita.
Ma, soprattutto, «un sogno che si realizza - commenta il sindaco Raffaella Oppezzo – Sono anni che ho in mente questo progetto e ora, grazie ai contributi dalla Stato ai Comuni, siamo riusciti a far nascere la sede della nuova biblioteca».
Sabato 14 ottobre alle 16 nell'ex asilo infantile "Monumento ai caduti di guerra" di via Libertà, ci sarà l’inaugurazione ufficiale della biblioteca, primo "mattone" di quello che diventerà il polo culturale e archivistico del paese: infatti, i due lotti successivi prevedono lo spostamento nell'edificio dell'archivio comunale e parrocchiale e la ristrutturazione dell'ex casa del parroco, in cui saranno ricavate aule per le associazioni.
«La biblioteca verrà intitolata a monsignor Franco Degrandi, ex presidente Oftal a cui i costanzanesi sono affezionati, essendo stato parroco del paese per molti anni, considerando anche il fatto che qui un tempo ci fosse l’oratorio», sottolinea il sindaco. Ospite d’onore di sabato 14 sarà la scrittrice Elisabetta Cametti, “la signora del giallo italiano”. L'inaugurazione della nuova sede sarà anche l’occasione per riprendere la programmazione de “Il the delle cinque”, sospesa per il Covid: «Ci ritroveremo qui una volta al mese, grazie all’intensificazione della collaborazione con il circuito delle biblioteche vercellesi - precisa Raffaella Oppezzo – Per questo motivo ritornerà domenica 15 un’altra grande amica della nostra biblioteca, cioè Elisabetta Perfumo, che spesso è stata moderatrice dei nostri incontri letterari».
La “due giorni di cultura” proseguirà con l’omaggio ad Italo Calvino, uno dei più grandi autori italiani del ‘900, nel centenario della nascita, avvenuta proprio il 15 ottobre 1923: sabato infatti verrà contemporaneamente inaugurata anche la mostra fotografica “Le città invisibili”, viste attraverso le immagini scattate da 7 fotografi: Matteo Boglio, Chiara Contorbia, Vittoria Gregnanin, Roberta Roberto, Greta Rosati, Maurizio Rova e Cristina Scianguetta, a cura dell’associazione culturale LaQuartaParete. La stessa associazione sarà protagonista dell’appuntamento di domenica 15 ottobre alle ore 16: “Letture/Concetti/Immagini – Tre modi di farsi trasportare da quel che non c’è”. «Sarà un evento all'insegna della reinterpretazione delle visioni offerte da Calvino nel libro "Le città invisibili", che avverrà su diversi livelli di fruizione e di coscienza, per far sì che, in quel luogo chiamato fantasia, possa pioverci dentro incessantemente per qualche attimo intriso di calviniana leggerezza», spiega la presidente de LaQuartaParete, Raffaella Pretta.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia