Agorà del Borgo
di Redazione La Sesia
10 Ottobre 2023 17:08
La locandina dell'iniziativa
Sarà presentato alle scuole della città di Borgosesia il prossimo 13 ottobre l'interessante progetto dell’Agorà del Borgo, condiviso con l’assessore alla Cultura Gianna Poletti, dal titolo “Per le vie del Borgo, alla scoperta di personaggi e vicende delle vie di Borgosesia”.
È il presidente dell’Agorà, Alessandro Orsi, a spiegare il progetto: «Nasce da un’idea del professor Bruno Rinaldi, componente dell’Agorà – dice Orsi – che sulla scia di un bellissimo libro di Edoardo Ghelma, dedicato alle strade di Borgosesia, ha pensato di proporre alle scuole cittadine un lavoro che veda gli allievi, dalla quinta elementare alla quinta superiore, coinvolti in un lavoro di ricerca alla scoperta delle storie che stanno dietro ai nomi delle vie della nostra città. L’idea ha incontrato l’entusiasmo ed il supporto degli altri due insegnanti della Consulta, la maestra Monica Bergamasco ed il professor Carlo Senatore, che in prima persona si faranno promotori dell’iniziativa presso i loro alunni e i loro colleghi».
Ottima la risposta delle scuole: «Sia la dirigente dell’Istituto Comprensivo, che i presidi degli Istituti Superiori della città hanno accolto di buon grado la nostra idea – dice l’assessore alla Cultura, Gianna Poletti – il 13 ottobre, con l’ausilio della pedagogista Barbara Calaba, esperta di progettualità che coinvolgono i ragazzi, presenteremo agli allievi il progetto e speriamo che siano in tanti a decidere di partecipare, guidati dai loro insegnanti, realizzando ricerche che poi verranno presentate alla città a fine anno scolastico, in un evento che vedrà la premiazione di tutti i lavori presentati».
L’appuntamento, con le scuole ma anche con tutta la cittadinanza, è per venerdì 13 ottobre alle ore 18 all’Auditorium delle Scuole medie: «Insieme al sindaco Fabrizio Bonaccio ed ai colleghi di Giunta, sosteniamo con entusiasmo questa bella iniziativa – conclude Gianna Poletti – che ha un forte valore identitario per la nostra città: far conoscere ai ragazzi la storia del luogo in cui vivono è fondamentale perché si sentano legati ad esso e lo amino anche nel ricordo di quanti, nel passato, hanno speso le loro vite per la comunità ed hanno reso la città ciò che è oggi».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia