Le foto
di Fabio Pellizzari
3 Ottobre 2023 10:38
La seduta del Consiglio comunale, la giornata organizzata dall’Auser nel Bosco della Partecipanza, la serata dell’Anpi, sono stati gli appuntamenti dei giorni scorsi a Trino, mentre a Palazzolo è stata inaugurata la nuova area giardino.
Il Consiglio comunale a Trino: sono state ratificate tre delibere di giunta su variazioni di bilancio. La prima riguarda un contributo di 10.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli per il progetto “Borghi delle Vie d’Acqua – la stagione delle sagre” e la cifra riconosciuta dalla Regione Piemonte per 14.191,36 euro di rimborso per spese già sostenute per emergenza Covid-19. La giunta ha utilizzato i 10.000 euro per finanziare le iniziative della convenzione “Borghi delle Vie d’Acqua” programmate entro fine 2023 e i fondi regionali per le iniziative di completamento della festa patronale e per quelle di Natale. Il dibattito ha visto la minoranza dissentire sulla scelta di utilizzo dei circa 14.000 euro per la patronale e il Natale, affermando che avrebbe preferito un impiego su altri settori, come il sociale. La maggioranza ha replicato che non ci sono necessità e che la scelta è ricaduta su quei capitoli che a inizio anno sono sempre sottostimati per essere poi rimpinguati in corso d’anno. La seconda è per il finanziamento Pnrr digitale assegnato al Comune di Trino per la “Piattaforma digitale nazionale dati” pari a 20.344 euro e ha l’obiettivo di raggiungere l’interconnettività con le banche dati degli enti pubblici. La terza è per l’obiettivo Pnrr digitale “Abilitazione al cloud per le PA locali” con un contributo al Comune pari a 121.992 euro e un contributo del Ministero della Cultura per la biblioteca civica “Favorino Brunod” per l’acquisto di libri nel 2023, per 8.464,15 euro. Approvato infine anche il bilancio consolidato 2022.
La serata organizzata dall’Anpi su Gramsci. A parlarne è il presidente Pier Franco Irico: "La sala della biblioteca era piena per ascoltare la conferenza su Antonio Gramsci a cura del professor Angelo d'Orsi che ha presentato il suo ultimo libro sulla figura del politico sardo. Lo studioso è stato introdotto dal sottoscritto e da Elena Saita, la quale ha elencato i numerosi lavori da ricercatore e le sue varie collaborazioni in campo culturale. In apertura ho voluto ricordare la recente scomparsa del presidente emerito Giorgio Napolitano, antifascista e grande presidente della Repubblica, eletto ben due volte al Quirinale primo caso nella storia repubblicana italiana. La "lezione" del professor d'Orsi ha appassionato i presenti che hanno ascoltato le interessanti sue considerazioni , semplici ma efficaci, sulla travagliata vita di Antonio Gramsci. La storia di Gramsci, ha sottolineato d'Orsi, parte dalla natia Sardegna, per approdare a vent'anni a Torino, allora capitale dell'industria meccanica e del movimento operaio. Continua con l'approdo nel Partito socialista torinese, poi con la fondazione del Partito comunista d'Italia e infine, con l'avvento del fascismo, l'arresto, il carcere e la morte nel 1937, a 46 anni. D'Orsi ha poi risposto alle domande del pubblico. Numerosi presenti hanno acquistato il volume del professore "Gramsci una nuova biografia".
Irico aggiunge: "Piccola nota di curiosità, citata dallo studioso. Nel 1911 Gramsci partecipò a un concorso per una borsa di studio all'università di Torino, arrivando nono, secondo fu Palmiro Togliatti futuro segretario del Pci, e primo si classificò il trinese Leonello Vincenti, che in seguito divenne un noto germanista. I trinesi hanno dedicato a Vincenti una via cittadina. Lo scrittore Claudio Magris diede la tesi a Torino col professor Vincenti".
La giornata nel Bosco con l’Auser Centro d’Incontro: sabato pomeriggio 60 soci Auser, amici e simpatizzanti, hanno partecipato all’iniziativa “I colori dell’autunno” alla cascina Guglielmina nel Bosco della Partecipanza. Dalle 15 alle 15,30 c’è stato incontro con Bruno Ferrarotti, ex primo conservatore della Partecipanza dei Boschi, che ha percorso la storia della Partecipanza. Successivamente si è svolta una passeggiata all’interno del bosco di circa mezz’ora, poi alle 16 una sfiziosa merenda per tutti preparata dalle bravissime volontarie Auser e musica con balli e tanto divertimento con la band “4 note insieme” fino alle 18,30 con il rientro a Trino. Il presidente dell’Auser Silvano Ferrarotti ringrazia "tutti i partecipanti che hanno permesso una perfetta riuscita dell’iniziativa, le volontarie e volontari che si sono impegnati nella preparazione e organizzazione di questa bellissima giornata, Bruno Ferrarotti per la sua disponibilità a condividere con tutti i presenti le sue straordinarie conoscenze sul bosco della Partecipanza. Infine un grande grazie alla bravissima band “4 note insieme” che ha allietato con la sua musica questa giornata spensierata e in amicizia dei soci Auser, amici e simpatizzanti. L’arrivederci è alla prossima iniziativa del 14 ottobre con una gita a Cuneo per la “Castagnata”. Chi vuole partecipare può prenotare al 347-5444571 o al 370-3546908 oppure al Centro Auser in via Duca d’Aosta 35".
A Palazzolo è stata inaugurata la nuova area giardino: domenica pomeriggio ’amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Franca Giorcelli ha eseguito il taglio del nastro inaugurale dell’area giardino di piazza Giovanni XXIII, a lato della chiesa parrocchiale. Il sindaco ha illustrato i vari passaggi per giungere alla realizzazione dell’opera. Erano presenti don Riccardo Leone, che ha benedetto la nuova area giardino, e Daniele Pane in veste di presidente dell’associazione dei Borghi delle Vie d’Acqua. A seguire c’è stato il bellissimo concerto della banda musicale “Fausto Nervi” di Palazzolo diretta dal maestro Enrico Montanari.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia