cerca

Il weekend

Trino: tutti gli appuntamenti del fine settimana

Domenica tante iniziative per la terza edizione di "Trino DiVino"

Vino in calice

Tantissimi appuntamenti nel fine settimana trinese, ma non solo, perché altri sono in programma nei giorni seguenti.

“Puliamo Trino”: è partita oggi ma prevede diversi altri appuntamenti nelle settimane a venire e si svolgerà all’Istituto Comprensivo. E’ alla dodicesima edizione ed è organizzata dal Gruppo di Trino di Legambiente Vercellese-Valsesia, in accordo con il Comune di Trino, nell’ambito dell’operazione “Puliamo il mondo” di Legambiente nazionale. Il programma odierno prevede una lezione di educazione ambientale alle classi quinte della scuola elementare tenuta dal volontario Alessandro Varvelli e, successivamente, un’operazione di pulizia del cortile e del giardino del plesso scolastico. La prima lezione fa parte di un ciclo di quattro appuntamenti che avranno come oggetto principale il cambiamento climatico: si svilupperanno fra settembre e ottobre. Il primo con gli alunni delle elementari, gli altri tre con i ragazzi delle scuole medie. Venerdì 29 settembre ed in altre date, da definire a ottobre, i volontari di Lergambiente, con alcuni docenti della scuola media trinese, aiuteranno gli studenti nell’opera di pulizia del cortile della scuola e di alcune aree esterne strettamente connesse al plesso scolastico. I volontari di Legambiente si impegneranno, nei fine settimana, per documentare fotograficamente alcune aree, sempre più numerose ed estese, esterne all’abitato, per creare una mappa da consegnare alle amministrazioni comunale e provinciale perché possano intervenire.

“Aspettando Trino DiVino”: si terrà in piazza Audisio, questa sera, venerdì 22 settembre, dalle 21,30 con lo spettacolo di cabaret di Dado, da Zelig, sabato 23 settembre dalle 21,30 spazio alla musica dialettale piemontese del caba rock dei Farinei d’la Brigna.

La mostra “io Fotografo - I miei concerti” di Gian Franco Cavalotti: è in programma a Palazzo Paleologo e verrà inaugurata sabato 23 settembre alle 17. La mostra resterà aperta sabato 23 fino alle 19, domenica 24, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Cavalotti spiega: "Dopo la prima esposizione del 2022 dedicata ai “Ritratti”, questa mia seconda esposizione fotografica è dedicata ai concerti, racconta la mia esperienza fotografica, iniziata nei primi anni ’80, legata  alla mia passione per la musica rock. Le foto in questione sono state riprese durante i concerti senza nessuna autorizzazione, le cosiddette “foto rubate”, quindi con tutte le difficoltà del caso. La mostra tratta alcuni artisti italiani e stranieri dagli anni ’80 ai giorni nostri: Vasco Rossi, Loredana Bertè e Lucio Dalla, anni’80, Bruce Springsteen anni ’90 e 2000, Rolling Stones, David Bowie, anni 2000, Peter Gabriel e Robert Plant, anno 2023 sono solo alcuni nomi delle circa 90 stampe esposte. La mostra dedica uno spazio in omaggio ai maestri di musica Piero Pollone e Gianni Dosio".

Il calcio: domenica 24 settembre alle 15 allo stadio “Roberto Picco” si giocherà la terza giornata del campionato di Promozione che metterà di fronte la Lg Trino all’Arona.

“Trino DiVino”: alla terza edizione, si terrà domenica 24 settembre dalle 10 alle 20, sono previste tra le 3.500 e le 4.000 degustazioni di vini, un’offerta di oltre 500 bottiglie, saranno oltre 100 i vini per una trentina di cantine del Monferrato ospitate dalle attività trinesi. E’ organizzata dall’Aoct, con la collaborazione del Comune di Trino, Pro Loco Trino, Enoteca Regionale del Monferrato, Ascom, Borghi delle Vie d’Acqua, Distretto del Commercio delle Terre d’Acqua. In pieno centro città ci sarà il principale “DiVino Point” che dalle 10 alle 20 si occuperà della distribuzione dei calici e dei token degustazione. Sarà possibile trovare anche la t-shirt viola simbolo della giornata. Una volta ritirato il kit degustazione, una mappa, che quest’anno sarà anche digitale a portata di smartphone, guiderà i consumatori all’interno delle attività commerciali che ospiteranno le cantine del Monferrato. Oltre alla possibilità di degustare ottimi vini, non mancherà l’occasione per approfittare delle migliori offerte del commercio trinese. Nei negozi non mancheranno alcune prelibatezze preparate dalle migliori botteghe della città, e i locali si uniranno alla festa offrendo come piatto del giorno i risotti. Alle 11,30 in piazza Banfora Ascom effettuerà la premiazione della lotteria di San Batramè. E poi tornano le auto d’epoca: fin dalla prima edizione il club Veicoli Storici Vercelli  ha scelto “Trino DiVino” come palcoscenico ideale per i prestigiosi concorsi d’eleganza di caratura nazionale, giunti alla 22^ edizione del Concorso d’Eleganza Auto e Moto d’Epoca. L’obiettivo è passare i 100 veicoli, la premiazione sarà dalle 16 in piazza Mazzini. E poi il finale di giornata: dalle 16 in centro dj set con Klod Dj e il sax del maestro Elix e infine la panissa cucinata dalla Pro Loco Trino e offerta a tutti i partecipanti. Sarà una giornata da non perdere.

Bookolica”: si terrà giovedì 28 settembre dalle 20 al bar Cose Buone con l’organizzazione di Raffaele Borghesio. Abbinando libri e cocktail, verrà proposto lo Spritz Cynar, il direttore artistico della rassegna Lele Borghesio dialogherà con Cristina Origone sul suo libro “Il silenzio della terra”, con Silvano Nuvolone su “Il libro del tempo perduto”, e con Chiara Ferraris su “Le cicatrici del cuore”, i quali presenteranno le proprie opere letterarie al pubblico presente.

Il Consiglio comunale: è in programma una seduta giovedì 28 settembre alle 21 in biblioteca civica. All’ordine del giorno tre ratifiche di delibere di giunta del 3, del 10 e del 31 agosto, e infine l’approvazione del bilancio consolidato 2022.

La serata con l’Anpi: è in programma venerdì 29 settembre alle 20,45 nel salone della biblioteca civica la conferenza organizzata dalla sezione trinese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia col professor Angelo D’Orsi. Il tema sarà su “Gramsci, una nuova biografia” per approfondire il personaggio e il pensiero di Antonio Gramsci. D’Orsi è uno storico della filosofia e un giornalista, autore di tantissimi lavori letterari, nel corso della sua carriera si è occupato soprattutto di Antonio Gramsci.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500