cerca

Scuola e volontariato

Trino: campo scuola di Protezione civile al Comprensivo

L'iniziativa si svolgerà dal 26 al 30 luglio

Protezione civile e scuola

Campo scuola protezione civile (foto Dipartimento del governo)

Verrà inaugurato domani, mercoledì 26 luglio, il campo scuola della Protezione civile all’Istituto Comprensivo di via Vittime di Bologna a Trino. Si tratta del progetto “Anch’io sono la Protezione civile” che si terrà dal 26 al 30 luglio.

L’Organizzazione di Volontariato “Protezione Civile Volontari Cinofili” di Palazzolo Vercellese in collaborazione con la struttura territoriale “FIR CB Servizio Emergenza Radio” di Vercelli e le associazioni del Coordinamento Territoriale di Volontariato di Protezione Civile di Vercelli partecipa alla tredicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola riservato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, in programma a Trino, in un percorso che inizierà mercoledì 26 luglio dove si alterneranno momenti di confronto didattico, esercitazioni pratiche ed attività ludico-ricreative, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il sistema di protezione civile, i rischi incendi, i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.

Il presidente della OdV “Protezione Civile Volontari Cinofili” di Palazzolo Vercellese Antonio Guglielmi ha sviluppato un ampio programma di eventi che sarà realizzato da mercoledì 26 a domenica 30 luglio. Il progetto che ha preso spunto da un format del gruppo comunale di Protezione Civile di Ospitaletto, provincia di Brescia, denominato “Vita da Campo”, negli ultimi tre anni si è sviluppato, partendo da una semplice giornata con poche attività dimostrative, già lo scorso anno ha visto il coinvolgimento di più associazioni del Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Vercelli con dimostrazioni nell’arco di 36 ore alle quali hanno partecipato una sessantina tra ragazzi e bambini del centro estivo della Elen’s Sport di Trino.

I partecipanti hanno manifestato molto interesse nelle attività dimostrative proposte, convincendo  Guglielmi a proporre quello che realmente era un suo obiettivo: aderire al progetto nazionale del Dipartimento di Protezione Civile “Anch’io sono la Protezione Civile”. La sua convinzione è diventata realtà e questo progetto formativo porterà ad accrescere nei ragazzi la conoscenza del Piano comunale di protezione civile e di temi importanti in termini di prevenzione anche grazie alla partecipazione attiva della Guardia di Finanza, sezione “SAGF” di Alagna Valsesia e della sezione Aerea della Guardia di Finanza di Venegono, dei volontari dei Vigili del Fuoco di Trino, del “Team S.A.P.R.” del Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M. della Squadra alpinistica dell’Associazione Nazionale Alpini provincia di Vercelli, al team simulatori e S.M.T.S. della Croce Rossa Italiana comitato di Casale Monferrato, alle squadre cinofile dell’associazione di Palazzolo vercellese, organizzatrice del campo, del gruppo comunale di Protezione Civile di Ospitaletto, sezione cinofili, gruppo paracadutisti Protezione Civile di Castelcovati, del team telecomunicazioni del Victor Charlie Protezione Civile struttura territoriale FIR CB Servizio Emergenza Radio, la squadra Sommozzatori Fusetti di Vercelli, la Pubblica Assistenza Trinese gruppo di Protezione Civile, la squadra autisti e specializzati in macchine movimento terra e sollevatori telescopici del Coordinamento Territoriale di Vercelli e l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo.

Interverrà per la gestione del campo anche il team logistica, cucina e segreteria del Coordinamento Territoriale del volontariato di Protezione Civile di Vercelli.

Mercoledì 26 luglio dalle 9 ci sarà la cerimonia d’apertura del campo scuola, tra mattinata e pomeriggio le attività didattiche e pratiche con esercizi di simulazione, così come avverrà anche giovedì. Venerdì 28 luglio tra le 8,30 e le 12,45 si effettuerà una giornata di simulazioni e saranno presenti diverse autorità militari e civili, tra cui alcuni rappresentanti del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, la sezione aerea di Venegono e le unità cinofile di Alagna della Guardia di Finanza, con la simulazione di un evento sismico con evacuazione delle scuole, la simulazione di un crollo di un edificio con recupero di persone disperse sotto le macerie, la simulazione di ritrovamento e recupero di persona dispersa in superficie in zona Parco delle Donne.

Sabato 29 luglio in mattinata attività didattica e pratica con il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trino, e la protezione civile della Pat, al pomeriggio al campo “Beppe Carelli” altre attività con il Coordinamento territoriale - sezione autisti Vercelli, con l’Associazione Protezione civile volontari cinofili, col Gruppo comunale cinofili bresciano di Ospitaletto e con il Gruppo protezione civile paracadutisti bresciano di Castelcovati.

Domenica 30 luglio la chiusura con la consegna degli attestati ai partecipanti, alle associazioni e agli enti istituzionali.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500