cerca

Progetto habitat

Domenica 23 luglio apertura condivisa dei Piccoli musei valsesiani

Occasione per raccontare uno spaccato di arte, storia e tradizione

Piccoli musei valsesiani

La locandina dell'iniziativa

Domenica 23 luglio, dalle 15.00 alle 18.00, i piccoli musei della Bassa Valsesia apriranno le loro porte per un pomeriggio di visite condivise sotto l’egida del Progetto “Habitat”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino. Tra le finalità del progetto c’è in particolare la messa in valore delle peculiarità culturali valsesiane, rispetto alle quali proprio il tema delle piccole e numerose realtà museali presenti sul territorio costituisce un elemento connotante di spicco.

Per questo, su iniziativa del Museo Archeologico e Paleontologico “Carlo Conti” di Borgosesia, è stata strutturata una prima rete di contatti fra tali realtà, che vedrà alcuni momenti, fra estate ed autunno, in cui dare ai visitatori la possibilità di scoprire ed apprezzare raccolte e collezioni di notevole interesse. Ad una vera e propria mappa sarà affidato il compito di guidare i fruitori tra le numerose strutture museali che hanno aderito al progetto. L’esordio sarà pertanto domenica 23 luglio, prima data riservata ai musei della Bassa Valsesia, con un pomeriggio di apertura che coinvolgerà, oltre al Museo “Conti”, il Museo “Don Florindo Piolo” di Serravalle Sesia, il Museo di Storia Naturale di Guardabosone, il Museo Parrocchiale di Postua, il Museo “Ercole Durio Da Roc” di Civiasco, la “Antica Fonderia di Campane A. Mazzola 1403” di Valduggia, la gipsoteca “Casimiro Debiaggi” a Doccio, il torchio di Montrigone a Borgosesia, ed a Quarona il museo “Ca’ ‘d l’Amis” e il Museo Parrocchiale.

Un’occasione preziosa per raccontare uno spaccato di arte, storia e tradizione valsesiana, reso fruibile grazie alla disponibilità di amministrazioni comunali, parrocchie, realtà associative e soggetti privati che hanno condiviso questo primo passo per stringere legami con il comune scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della Valle. Prossimi appuntamenti saranno domenica 12 agosto, con l’apertura delle strutture in Alta Valle, ed infine a settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con la partecipazione di tutti i musei. Le attività di Habitat continueranno per tutto il 2023, sia a Borgosesia sia aprendosi alle collaborazioni con altri enti e istituzioni della Valsesia, in un’ottica di valorizzazione partecipata e condivisa delle potenzialità turistiche del territorio: maggiori informazioni su questa iniziativa e sulle prossime sono reperibili alla pagina dedicata ad “Habitat” sul sito web www.museocarloconti.it.

Il progetto Habitat vede come capofila l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus di Torino, e come partner il Comune di Borgosesia (con il Museo Archeologico e Paleontologico “Carlo Conti”), il Comune di Grignasco, la Fondazione Valsesia, l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia, l’Associazione Amici del Museo Carlo Conti, il Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, con il sostegno della Provincia di Vercelli

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500