Il programma
di Fabio Pellizzari
13 Luglio 2023 14:02
Dall’ottimo riscontro della quindicesima edizione della “Notte Bianca – Saldi di una notte di mezza estate” al “Festival delle città identitarie” per giungere poi alla festa patronale di San Bartolomeo. Periodo ricco di eventi per Trino in questa estate.
Buono il successo della “Notte Bianca” di sabato scorso che ha attirato gente in giro per la città fino a tarda ora. I negozi aperti con tante proposte dei saldi, lo spettacolo delle fontane danzanti, musica, spazio per bambini, cultura e sport. Questi gli eventi della “Notte Bianca” organizzata da Ascom con Aoct, Comune di Trino, Pro Loco e la Lizard di Fontanetto Po.
Partita con la presentazione del libro “1418 Le streghe il Re Sole e il DemoNero” a cura de ‘L Lantarnin dal Ranatè, e con la “Bibliotecaperta” alla scoperta delle novità editoriali della “Favorino Brunod” fino a tarda sera, proseguita con “Campioni per sempre” rivivendo le vittorie calcistiche in Promozione ed Eccellenza dal 1999 al 2001 dell’Associazione Sportiva Trino Calcio, è vissuta anche sugli eventi per i più piccoli con “Bomb Hero”, un quiz show esplosivo, e uno scivolo gigante gonfiabile. Tante le iniziative musicali ed eno-gastronomiche in giro per la città e la chicca dello spettacolo delle fontane danzanti in piazza Mazzini.
Ora Trino attende il “Festival delle città identitarie”, presentato in Regione Piemonte martedì scorso. Dal 21 al 23 luglio Trino ospiterà una delle tappe della rassegna itinerante nata per far conoscere i simboli culturali, storici e artistici delle città di provincia italiane attraverso il teatro, la musica, i libri e le persone che le hanno rese grandi. Dopo l’avvio a Potenza, a fine giugno, il Festival toccherà anche Loano dal 22 al 24 agosto. I Festival sono realizzati con il contributo del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura del Mic, con il patrocinio della Regione Piemonte per la tappa trinese. Dal 21 al 23 luglio, nella città che a Leri ha ospitato Camillo Benso Conte di Cavour, dove fiorì l’arte della tipografia della quale un prestigioso rappresentante come Gabriele Giolito de’ Ferrari, trinese, a Venezia stampò la prima copia della Commedia con l’aggettivo Divina, si alterneranno sul palco il maestro del teatro italiano Gabriele Lavia, che renderà omaggio a Dante Alighieri interpretando i più noti canti della Divina Commedia, uno dei doppiatori più amati, Luca Ward che, accompagnato dalla chitarra di Daniele Stefani, sarà in scena con Edoardo Sylos Labini, ideatore e direttore artistico dei Festival, per raccontare uno dei capisaldi del neorealismo italiano, “Riso Amaro”. Un racconto teatrale attraverso le immagini più famose del film ambientato nelle risaie vercellesi, per far scoprire agli spettatori un pezzo importante della storia d’Italia e del tessuto sociale di una comunità che oggi ha bisogno di rinascere. Sempre per “Riso Amaro” ci saranno Miss Italia 2022 Lavinia Abate con Patrizia Mirigliani, patrona del famoso concorso di bellezza, che ricorderà come Silvana Mangano, protagonista della famosa pellicola, iniziò la sua carriera partendo proprio da quella passerella. E ancora, l’attore Sebastiano Tringali che reciterà alcuni brani tratti dai più importanti discorsi di Cavour, che proprio nel borgo di Leri, a Trino, aveva fissato il suo buen retiro. Torneranno poi a esibirsi Arianna, da giovanissima volto e voce ufficiale della Disney con la band diretta dal maestro Valeriano Chiaravalle, e Federico Palmaroli in arte #Osho con i suoi irriverenti meme satirici ormai divenuti cult. Infine, il premio speciale a Mariuccia Bolle, mamma dell’etoile Roberto Bolle, trinese e che a Trino ha iniziato la sua straordinaria carriera.
Tra i protagonisti della prima giornata, venerdì 21 luglio, il direttore di Libero Alessandro Sallusti, con il quale Edoardo Sylos Labini dialogherà sulla situazione della stampa in Italia e sui grandi tema di attualità culturale e politica. In chiusura, domenica 23 luglio, nel chiostro del palazzo comunale, un intermezzo di danza, affidato a Barbara Altissimo, coreografa, performer e regista, protagonista del teatro-danza contemporaneo in Italia, che condurrà un’esperienza teatrale aperta alla cittadinanza: un cantiere itinerante, un laboratorio di tre giorni che diventa spettacolo. Con lei, gli attori Gualtiero Scola e Pier Luigi Massoglia. Domenica 23, a Borgo Ramezzana, appuntamento con “Leggere le Città Identitarie”, che vedrà protagonista il libro di Indro Montanelli “Dante Alighieri, ovvero Durante di Alighiero degli Alighieri”, in un incontro moderato da Angelo Crespi, giornalista, critico d’arte, saggista e drammaturgo italiano.
L’estate trinese proseguirà con la festa patronale di San Bartolomeo dal 25 al 29 agosto. Ancora in fase di ultimazione il programma, ma ci saranno come ospiti la Music System il 25 agosto e gli Explosion il 26 agosto, Enrico Ruggeri il 27 agosto, Dj Fargetta il 28 agosto con la festa della leva 2005 e lo spettacolo del comico Dado, da Zelig, il 29 agosto. Tutto questo in piazza Comazzi, mentre anche l’Aoct sta lavorando ad alcuni appuntamenti e uno di questi sarà quello del 26 agosto col ritorno a Trino dei Farinei d’la Brigna.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia