cerca

Fontanetto Po

Un libro per sensibilizzare sulla siccità e aiutare Santa Cruz

Presentato “Un Po di sete” di Luigi Zai con Germana Vercellino e Pierluigi Cane

Fontanetto Po presentazione Luigi Zai in collaborazione "Un Po di sete"

Grande partecipazione all'Antico Mulino Riseria San Giovanni di Fontanetto Po, Ecomuseo delle Terre d'Acqua, dove è stato presentato, a cura dell’associazione “Il Vercellese... verso Santa Cruz”, il volume “Un Po di sete” scritto da Luigi Zai in collaborazione con Germana Vercellino e Pierluigi Cane.

Il progetto “Un Po di sete”, nato a giugno 2022, ha visto Luigi Zai e Pierluigi Cane, soci dell'associazione, percorrere 600 km in bicicletta lungo la ciclovia Ven-To, dal Monte dei Cappuccini a Torino al Polesine, per toccare con mano la situazione di grave carenza idrica che affliggeva il Po. Presenti alla serata circa 80 persone che hanno potuto visionare il filmato realizzato da Luigi Zai sul percorso fatto in bicicletta.

Al termine del filmato, svariati interventi: Carlo Riva Vercellotti consigliere regionale; Davide Gilardino presidente della Provincia di Vercelli e sindaco di Ronsecco; i sindaci di Fontanetto Po Riccardo Vallino e Moncestino Fernando Anselmi; Paolo Carrà presidente dell'Ente Nazionale Risi; Maria Teresa Bergoglio, Luca Cristaldi e Andrea Mandarino del Parco del Po; Piera Levi Montalcini presidente dell'associazione Levi-Montalcini; Gabriele Varalda, coordinatore tecnico scientifico dell'Ecomuseo delle Terre d'acqua; Giuliana Carpena portavoce degli agricoltori e allevatori del parmense; e Mauro Gardano proprietario dell'antica riseria San Giovanni di Fontanetto Po.

Il viaggio intrapreso lo scorso anno, lungo il corso del Po, si è trasformato presto in una grande esperienza ricca di incontri, sia istituzionali sia occasionali, con le persone incrociate lungo il percorso. Il libro, ricco di immagini, non è solo una narrazione intensa e talvolta esilarante delle avventure vissute ma anche una guida per coloro che volessero intraprendere questo viaggio, con informazioni dettagliate su piccoli centri, bellezze artistiche, luoghi storici, oasi naturalistiche, nonché prodotti tipici e specialità culinarie di un'Italia meno conosciuta, e tematiche ambientali e schede relative alla gastronomia e ai presidi Slowfood presenti lungo il percorso.

Gli obiettivi del progetto erano e restano quelli di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul tema dei mutamenti climatici. La condivisione delle esperienze, insieme alla vendita, del libro contribuirà a raccogliere fondi per l'associazione che li utilizzerà nell'intento di risolvere una parte dei grossi problemi legati alla siccità che da anni affligge Capo Verde e, in particolar modo, il comprensorio di Santa Cruz, sull’isola di Santiago, i cui abitanti sono perlopiù dediti all’agricoltura.  

"Sono molto soddisfatta di come si sia svolta la serata di presentazione - commenta Germana Vercellino, presidente dell'associazione Il Vercellese... verso Santa Cruz - vorrei solo precisare che tutte le spese relative al percorso Ven-To dell'iniziativa "Un Po di sete" sono state a carico dei soci volontari che vi hanno preso parte, mentre le spese di produzione e stampa del libro sono state a carico dell'associazione stessa. Vorrei inoltre ringraziare l'associazione Vita Tre di Fontanetto che ha collaborato per la gestione del rinfresco. Non ultimo, ricordo che alla presentazione, sono intervenuti anche amici bikers di Porto Viro e Porto Torres che abbiamo conosciuto durante il percorso, venuti appositamente per la presentazione del libro e per intervistare una mondariso di Ronsecco".

Per chi fosse interessato può trovare il libro contattando l'associazione "Il Vercellese... verso Santa Cruz" inviando un messaggio al numero 333 7164772, mandando una mail a ilvercelleseversosantacruz@gmail.com oppure rivolgendosi al negozio Mastervision di Fausto Zai in corso Sant'Ignazio 54.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500