Consiglio comunale
di Fabio Pellizzari
29 Maggio 2023 10:59
La Giunta 2023
"A questa amministrazione non mancherà mai la concretezza, così come la serietà e l’onestà". E’ stato un dibattito articolato quello del primo Consiglio comunale del nuovo mandato tra il sindaco Daniele Pane e il gruppo di minoranza di “Impegno per Trino e Robella”.
Alessandro Demichelis ha posto una serie di quesiti, con risposta immediata di Pane.
"Quali sono le attività previste per il bird control?".
"Sono state installate da una ditta specializzata tre gabbie per la cattura dei piccioni, che vengono in seguiti gestiti dalla ditta stessa – ha detto Pane - Ad oggi sono stati catturati circa 2.800 piccioni ed inoltre viene svolta un’attività di dissuasione come con anticoncezionali ed altro. La società incaricata ritira i piccioni catturati ogni quattordici giorni".
"Con la riqualificazione del borgo di Leri, avete già deciso le finalità dei vari immobili?" ha chiesto Demichelis.
"L’alloggio del custode verrà destinato alla guardiania con un custode incaricato da Enel, sia per l’impianto della stessa che per il borgo – ha risposto il sindaco - La palazzina degli uffici verrà riqualificata, il piano terra sarà destinato al Comune di Trino che lo concederà all’associazione Leri Cavour per le proprie attività, il piano superiore sarà utilizzato da Enel per uffici e spogliatoi. Casa Cavour vedrà la messa in sicurezza di infissi, parte esterna, videosorveglianza. Dalla convenzione Bes arriveranno altri due milioni di euro sui quali stiamo lavorando per un piano di fattibilità per la messa in sicurezza di tetto e infissi della chiesa, dell’area cortilizia di casa Cavour e il pian terreno della casa che sarà destinato ad ambito museale in continuazione di quello di Santena grazie alla collaborazione di Marco Fasano, direttore della Fondazione Cavour, che ci darà un grande apporto nell’organizzazione museale".
Demichelis: "Nel vostro programma parlate di una sala musicale nei locali della stazione ferroviaria: ma l’attuale sala che fine farà? E l’ex mercato coperto verrà dato in gestione alla Pro Loco da quanto leggiamo: ne avrà la responsabilità completa? Leggo inoltre della vigilanza notturna svolta dai carabinieri in congedo: in cosa consiste?. "Quella attuale non è una sala prove, è in gestione a un gruppo musicale per le proprie attività, mentre alla stazione vorremmo realizzare una vera sala di registrazione, cogliendo il fatto che Rfi ha avviato una nuova campagna di riutilizzo delle stazioni ferroviarie e speriamo di riuscire a parlarci entro l’estate –ha spiegato Pane-. All’ex mercato coperto abbiamo svolto interventi sugli infissi, che non erano perfetti, tutt’altro, è stato rifatto l’impianto audio e video, e quindi si darà la completa gestione alla Pro Loco, a meno che si faccia avanti qualche altra associazione, ma saranno garantiti spazi per il Comune e le altre associazioni. Sulla vigilanza notturna, fu una loro proposta, nata prima della pandemia, poi ovviamente stoppata, e riguarda un servizio di controllo serale dei parchi gioco d’estate, per evitare schiamazzi e danni".
Demichelis ha continuato: "Per la casa di comunità preoccupa la capacità dell’Asl di fornire personale, avete garanzie?". "A oggi solo l’Asl di Alessandria ha una mancanza di circa 200 infermieri, nonostante bandi di concorso che molto spesso vanno deserti – ha detto il sindaco - E’ un problema strutturale del Paese, ma auspichiamo che entro il 2025, data di entrata in funzione della casa di comunità, la maggior parte dei servizi previsti sia attiva".
L’ultima domanda di Demichelis: "Per la nuova scuola media avete fatto una valutazione sui numeri?". La replica di Pane: "Abbiamo valutato le scuole trinesi nel complesso, superiori comprese, tenuto conto delle difficoltà numeriche del liceo artistico. L’alberghiero gode di un mercato che richiede molte delle figure che forma, inoltre si è attrezzato con le qualifiche per il terzo anno e la scuola serale. La nostra proposta è un domino con una proiezione sui prossimi vent’anni, perché realizzare la nuova scuola media ci permette di incastrare nel modo giusto le elementari nell’attuale media e l’alberghiero con tutto il complesso di piazza Chauvigny a disposizione, con una manica libera, utile in caso di aumento di iscrizioni, mentre con quelle attuali avrebbe gli spazi giusti, e il problema si avrebbe con un calo numerico. L’alberghiero si sta attrezzando però anche per corsi master post diploma e corsi di meccatronica".
E’ poi intervenuto l’altro consigliere di minoranza Emanuele De Maria: "Quale è la situazione per il secondo lotto dello scolmatore, quali sono i tempi e i costi?". "Il consigliere regionale Angelo Dago, che ci aveva già aiutato a reperire i fondi per arrivare a 10 milioni di euro, ci ha appena comunicato che la Regione Piemonte ha reperito la differenza mancante, circa 4 milioni di euro, nelle economie su altri lavori regionali –spiega Pane-. Ora scriveremo una lettera congiunta Regione-Comune al Ministero competente per avere il via libera sull’utilizzo di questi fondi, e la risposta ho ragione di credere che non possa essere negativa, se non per altre emergenze, e se nell’estate avremo le risorse, a cavallo tra 2023 e 2024 ci sarà il via ai lavori".
Infine il consigliere di minoranza Giorgio Balocco ha affermato: "Avete stravinto le elezioni, mi auguro però di vedere anche della concretezza nelle linee programmatiche che mi pare invece manchi. Linee scevre di dati. Ci sono cose che avevate già inserito cinque anni fa e non realizzate, come i portici". La ribattuta di Pane: "I dati ci saranno nel Dup, non ci sono nella linee programmatiche. In quanto a concretezza, quella che abbiamo avuto negli scorsi cinque anni ci ha permesso di vincere. L’unica cosa che non abbiamo realizzato è forse proprio quella dei portici, ma non credevamo di avere a che fare col Covid, due trombe d’aria, rincari energetici, che sono costati migliaia di euro al Comune. I portici erano anche nel programma dell’amministrazione Portinaro ma non sono stati realizzati, mi pare siano in programma da cinque mandati, e nel programma di Portinaro c’era anche corso Cavour, che abbiamo realizzato noi. Non è stato facile, ma abbiamo realizzato il 90 per cento del precedente programma, ne vado fiero, e i cittadini ci hanno premiato, i tre assessori uscenti e ricandidati hanno ricevuto oltre 400 preferenze ciascuno. A questa amministrazione non mancherà mai la concretezza, così come la serietà e l’onestà".
In apertura di seduta Pane aveva spiegato che nella prossima riunione del Consiglio comunale verrà stanziata una cifra a sostegno del Comune di Russi, tra quelli della Romagna alluvionata, che nel 1994 aveva aiutato la Trino alluvionata con 10 milioni di lire.
Sono stati nominati il presidente del Consiglio comunale, confermato Marco La Loggia, e il vice, Salcatore Ruiu, mentre come capigruppo sono stati nominati Pier Giuseppe Danna per “Trino Robella Migliore” e Patrizia Ferrarotti per “Impegno per Trino e Robella”. Nominata la commissione elettorale: i membri effettivi sono Roberto Gualino, Marco La Loggia e Alessandro Demichelis, i supplenti Pier Giuseppe Danna, Salvatore Ruiu e Emanuele De Maria. Nominata la commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari: ne fanno parte Giulia Giuliano e Patrizia Ferrarotti. Approvato il punto sulla determinazione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune in enti, aziende ed istituzioni: riguarderà le nomine nell’Apsp “Sant’Antonio Abate” in scadenza nel 2024.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia