cerca

La cronaca

Trino: la seduta d'insediamento del Consiglio comunale

L'opposizione presenta 9 emendamenti; le risposte del sindaco

Trino Giunta

La Giunta 2023

"Lo strumento di misurazione della soddisfazione dei cittadini è pari a 2.348 voti, il 73 per cento, e si fa ogni cinque anni".

Così il sindaco Daniele Pane ha risposto a uno degli emendamenti presentati alle linee programmatiche da parte della minoranza di “Impegno per Trino e Robella” nella seduta d’apertura del Consiglio comunale del nuovo mandato che si è tenuto giovedì sera.

Trino opposizione

Nove emendamenti presentati uno per uno dai quattro componenti della minoranza. Ha esordito Alessandro Demichelis: "Si tratta di integrazioni al programma e in linea con le richieste di cittadini e associazioni che abbiamo raccolto durante le settimane di campagna elettorale. Il primo riguarda la tutela delle nostre aree protette, che per noi è una priorità: vi chiediamo di superare la delibera di giunta che prevede la revisione delle aree parco e l’eliminazione delle aree contigue presenti, impegnando la Regione Piemonte al mantenimento delle aree parco attuali e in toto delle aree contigue. Il secondo riguarda l’amianto con la richiesta di studiare provvedimenti per la bonifica delle coperture pericolose in amianto, con particolare attenzione ai siti industriali dismessi, anche mediante apposite ordinanze dove sussista un reale pericolo per la salute pubblica, e l’impegno a incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici dopo la bonifica delle coperture in amianto".

Ha proseguito Giorgio Balocco: "Per corso Casale chiediamo di mettere in atto tutto ciò che è necessario per riqualificarlo, con particolare attenzione all’area ciclopedonale che va dalla caserma dei carabinieri al cimitero. E poi i cimiteri: riconoscere pari dignità a tutti i cittadini residenti nel Comune, impegnandosi a trovare soluzioni volte all’allargamento dell’area cimiteriale dedicata ai cittadini musulmani o trovare soluzioni alternative che consentano di individuare un dignitoso luogo di sepoltura per gli appartenenti a tale comunità, in coerenza con quanto previsto dal loro credo".

Patrizia Ferrarotti ha continuato: "Sulla biblioteca, per una migliore accessibilità e per favorire la conservazione dei libri più antichi presenti chiediamo di avviare un percorso di digitalizzazione della biblioteca e mettere a disposizione il patrimonio digitalizzato, anche attraverso strumenti digitali già esistenti, a partire dai prodotti del progetto “Trino Cultura”. Per le associazioni chiediamo di agevolare il loro lavoro, eliminando le spese di pulizia e guardiania degli spazi di pertinenza comunale nell’ambito delle loro iniziative".

Infine Emanuele De Maria: "Su Robella l’impegno è di creare strumenti per il superamento del digital divide e garantire l’uguaglianza per i cittadini di Trino e Robella. Con l’obiettivo di raggiungere questo scopo vi invitiamo a istituire un tavolo di dialogo tra le società che si occupano della gestione e della posa della fibra ottica (Ftth o Fttc) per garantire un’adeguata  connettività su tutto il territorio comunale. Su tasse, tariffe e imposte: visto il periodo di fase inflattiva non trascurabile, è importante ridurre la pressione fiscale sui cittadini dove possibile, per contrastare il progressivo impoverimento dei nostri concittadini. L’impegno è a rivedere il carico fiscale, rivalutare le tasse, le imposte e le tariffe di competenza comunale, dalla rimozione della tassa sui passi carrai, a ripensare la tariffa puntuale sugli sfalci verdi sostituendola con soluzioni più eque, e offrendo agevolazioni sull’Imu per coloro che offriranno affitti calmierati a privati o attività commerciali. Infine l’amministrazione aperta, al servizio della cittadinanza, agevolando l’accesso al Comune riaprendo gli uffici il sabato mattina. Il confronto con il cittadino è uno strumento fondamentale e chiediamo l’impegno a uno strumento di  misurazione della soddisfazione del servizio al fine di migliorare la proposta e accogliere eventuali critiche".

Trino maggioranza

Le risposte del sindaco Pane: "Sulle aree contigue si tratta di una delibera di territorio, noi abbiamo adeguato il testo alle esigenze. Non abbiamo intenzione di tornare indietro su questo argomento, che ha visto l’adesione dei comuni della zona, eccetto Palazzolo che non ha aderito per esigenze e non per scelta politica. Sull’amianto, non rilevo una richiesta di impegno diverso da ciò che già si fa, e a breve ci sarà il rinnovo della convenzione con l’Università di Torino per gli studi pratici sulla situazione a Trino. Corso Casale: la strada è di competenza provinciale, in questi anni abbiamo realizzato un attraversamento pedonale all’altezza del cimitero, riasfaltato il suo piazzale, mentre per l’aumento dei costi la pista ciclo-pedonale è rimasta fuori ma è programmata. Il cimitero: è un luogo laico, la pari dignità per tutti i cittadini c’è già per legge. Sullo spazio per i musulmani, l’assessore Gualino aveva già compiuto un sopralluogo e individuato il luogo da destinare. La biblioteca: nel 2021 abbiamo stanziato 90.000 euro per il lavoro affidato a una società per spostare e digitalizzare tutto l’archivio storico, che è soggetto al benestare della Soprintendenza, che ha proposto delle prescrizioni a cui stiamo adempiendo. E c’è un progetto per riqualificare l’intero immobile. Le associazioni: sarebbe bello non pagare la ditta per le pulizie e la guardiania da parte delle associazioni, ma è un costo che comunque il Comune di Trino sostiene. Alle associazioni in questi anni abbiamo più che raddoppiato i contributi, quindi non si intralcia il loro lavoro. Per la fibra e la connettività, la Provincia di Vercelli sta seguendo con la società Open Fiber la pianificazione  nazionale, i comuni delle nostre dimensioni al momento sono i più penalizzati dal piano, e i problemi maggiori riscontrati a Robella sono stati affrontati con le società private che hanno antenne a Trino ma che al momento non sanno porre soluzioni per superare questa difficoltà. Siamo a disposizione per ragionare su eventuali soluzioni. Sulle agevolazioni Imu per chi propone affitti calmierati, non sono d’accordo per chi ha lasciato in pessimo degrado i propri immobili sfitti. Nel quinquennio precedente il saldo tra aperture e chiusure commerciali è stato positivo perché abbiamo adottato il rimborso dei primi tre anni della pressione fiscale comunale alle nuove aperture. Sulla tariffa per gli sfalci verdi, trovo che non sarebbe equo farla pagare ancora a tutti come ora, è giusto che paghi chi utilizza il servizio. La pressione fiscale purtroppo non è calata l’aumento dei costi dell’energia, ma non abbiamo nemmeno proposto aumenti. Sui passi carrai: Trino non è cara, non si paga la Tasi, i dehor, ci sono costi bassi per nido, extrascolastici, pre e post scuola, scuolabus, sui quali non abbiamo mai aumentato nulla, nemmeno la mensa quando in periodo Covid era notevolmente aumentato il costo per il Comune. La tassa sui passi carrai è dovuta all’introduzione del canone unico, è fastidiosa, spero che con la prossima gara si possa levare. Sull’amministrazione aperta: credo che la nostra nei cinque anni passati, nel confronto, stare con la gente, ascoltare la gente, essere presente per cittadini e associazioni, abbia avuto il suo punto di forza. Lo strumento di misurazione della soddisfazione è pari a 2.348 voti, il 73 per cento, e si fa ogni cinque anni. Per il servizio alla cittadinanza, abbiamo reso più agevole il sito internet comunale, che al nostro arrivo era imbarazzante, e l’apertura al sabato mattina degli uffici sarebbe solo una spesa per la turnazione dei dipendenti e l’accensione di riscaldamento e luci, e abbiamo verificato che chi veniva il sabato mattina era chi lo faceva già in settimana, ed inoltre è sempre possibile prenotare un appuntamento o risolvere a distanza. Il sabato mattina è aperta la polizia municipale, così come l’anagrafe che stiamo verificando di spostare in un altro locale più agevole e al pian terreno".

La maggioranza ha bocciato tutti gli emendamenti proposti dalla minoranza.

Trino lista vincitrice

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500