cerca

Lutto

Trino: addio agli ex amministratori Ferrarotti e Bussandri

Il ricordo dello storico Pier Franco Irico

Ferrarotti e Bussandri

Ernesto Giovanni Ferrarotti e Giacomo Bussandri

Con il geometra Ernesto Giovanni Ferrarotti se ne va una delle grandi memorie storiche di Trino. E’ mancato a 90 anni e ha recitato un ruolo importante nella vita cittadina trinese per decenni.

Per tantissimi anni il geometra, come tutti lo conoscevano e chiamavano, è stato il camerlengo dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, oltre ad esserne un cultore dell’arte e della storia che chiesa di Ognissanti e del relativo archivio. Ferrarotti è stato anche tra i fondatori, nel 1972, dell’Associazione per l’Archeologia, la Storia e le Belle Arti Tridinum, insieme a Silvino Borla e Domenico Molzino, e altri appassionati: ne fu vice presidente ed attualmente era presidente onorario. Per lungo tempo ha portato avanti, con altri amici, la Famija Trineisa, nata nel 1976, curando la ricorrenza dei “Premi di Natale” ai trinesi meritevoli, la mostra regionale di pittura ed attività artistiche, nata nel 1964, ha proposto varie brevi pubblicazioni su aspetti caratteristici di Trino, e sempre con la Famija Trineisa è stato anima organizzatrice del Carnevale Storico Trinese per anni, rimanendone poi memoria storia e oratore ufficiale dei momenti istituzionali del Carnevale di cui fu anche Capitano Cecolo Broglia nel 1959. Ferrarotti è stato anche nel mondo del calcio come segretario della storica U.S. Trinese dalla stagione 1958/59 alla stagione 1965/66, anni in cui la società calcistica per cinque stagioni militò in IV Serie, divenuta poi Serie D. E il geometra era spesso ospite anche di Rct, Radio Comunità Trinese, alle trasmissioni dell’emittente locale guidata da don Guido Mazza, proponendo aneddoti storici. Infine Ferrarotti è stato anche consigliere comunale, la prima volta sul finire degli anni ’60, la seconda dal 1970 al 1975.

E un ruolo come consigliere comunale lo ebbe anche un altro trinese, parecchio noto, scomparso nei giorni scorsi, Giacomo Bussandri, all’età di 80 anni.

Di Ferrarotti e Bussandri traccia un ricordo lo storico trinese Pier Franco Irico: "In questi giorni se ne sono andati due ex amministratori di questa nostra cittadina, Giacomo Bussandri e Giovanni Ferrarotti, per tutti "il geometra". Non li vedremo più passeggiare sotto i portici o al caffè a commentare. Personaggi, come il sottoscritto, di altri tempi, di quando in Comune i problemi da affrontare erano diversi rispetto ad oggi: più semplici o più complicati? Difficile dirlo: diversi. Come diversi erano i luoghi dove si amplificavano le discussioni, in quella sala del Consiglio comunale, ora sparita, al secondo piano del Municipio, dove per arrivarci bisognava fare quattro ripide scale. E dove in un grande tavolo a U erano seduti sindaco e consiglieri. E le discussioni erano a volte feroci, prolisse, terminanti certe volte all'alba. E il meticoloso segretario comunale lì pronto a raccogliere su carta le precise parole di ogni intervento. Ora pare che questo metodo sia sparito, a danno degli storici d'archivio. Ferrarotti e Bussandri in quell'aula non si sono mai incontrati. Il primo amministratore tra la fine degli anni sessanta e l'inizio '70, l'altro assessore negli '80. Ma tutti e due, pur da posizioni politiche diverse, hanno portato, a loro modo, idee per risolvere i problemi cittadini; tutti e due, dopo il lavoro, hanno dedicato parte del loro tempo ad affrontare questioni e grane. Scenari di un altro tempo, erano di là da venire i vari computer, i social, Facebook. Persino a Trino aleggiava ancora una brezza di "guerra fredda" senza però mancare rispetto e riguardo. Sarebbe triste, e avrebbe anche poco senso, fare l'elenco delle tante persone che, facenti parte di quei Consigli comunali, da tempo se ne sono andate, così è la vita, non ci si scappa. E così Ferrarotti e Bussandri sono gli ultimi di quell'elenco, due personaggi dissimili che con questo loro ultimo gesto ci hanno dato l'occasione di ricordare per un attimo, solo per un attimo, per non essere noiosi, altri tempi".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500