Sabato 20 maggio
di Lorena Beccaro
6 Maggio 2023 15:20
Eleonora Destefanis Upo dip. Studi umanistici, Antonella Dassano assessore, Vittorio Ferrero sindaco, Daniele Pane pres ass Borghi delle vie d'acqua, Luca Corsato pres Rione Praiet
Due importanti appuntamenti per la città di Crescentino: Convegno internazionale di studi e Giornata medievale a San Genuario.
Da frazione di Crescentino a Borgo medievale, San Genuario è sotto ai riflettori delle ricerche archeologiche condotto dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale sotto la guida della professoressa Eleonora Destefanis che dice: "Questo è un luogo di memoria antica con caratteristiche molto particolari, agli occhi dei passanti si presenta una chiesa del 700 che nasconde una parte romanica, qui si è mantenuta la memoria monastica".
"Circa 2 anni fa ci siamo incontrati con la professoressa Destefani e con una sua allieva laureanda, è venuta in comune a presentarsi perché la ragazza avrebbe scritto una tesi sull’abbazia di San Genuario. Da lì è partita la ricerca, una collaborazione tra il Comune, la sovraintendenza e la parrocchia. Giovedì 18 maggio alle 14 al teatro Angelini, la più antica abbazia del Piemonte sarà al centro del convegno internazionale di studi “Da San Genuario all’Europa: monasteri e acqua, monasteri in terre d’acqua” – spiega il sindaco Vittorio Ferrero – il convegno riprenderà venerdì mattina alle 9 con gli interventi di numerosi esperti internazionali sul ruolo dell’acqua nei complessi monastici". La partecipazione al convegno è libera a tutti e si potrà seguire su Zoom inviando una richiesta a: convegnosangenuario@gmail.com
"Crescentino, piccolo luogo sul territorio che porta in Europa, è socio fondatore di questa associazione di cui fanno parte 56 comuni della provincia di Vercelli, compresi nel territorio tra i fiumi Dora Baltea, Po e Sesia - dice Daniele Pane presidente dell’associazione Borghi delle vie d’Acqua– è un territorio che si muove tutto insieme e porterà grandi risultati finalizzati allo sviluppo turistico, economico e sociale".
Sabato 20 maggio alle 10 nell’ambito della Giornata Medievale a San Genuario, laboratori e visite guidate per le scuole in collaborazione con ISS Lagrangia e Liceo artistico Alciati. Alle 15,30 e alle 18,30 “In cammino verso l’antica abbazia di San Genuario” visita guidata itinerante del Borgo animata dal gruppo teatrale Tam Tam di Vercelli, ritrovo nel piazzale antistante la chiesa. Alle 17 saranno presentati i primi risultati delle attività di ricerca archeologica e del progetto di valorizzazione del borgo all’interno della chiesa. Alle 20 nei pressi del Castello dei conti Tizzoni il gruppo culturale Rione Praiet organizza la Cena medievale con menù a tema. Prenotazioni entro mercoledì 17 maggio nel negozio Materiale elettrico Lifredi 0161 834216. Figuranti in abiti d’epoca, falconieri, cavalli, animeranno le vie del Borgo. Sarà attivo un punto ristoro.
Organizzato da Upo, Soprintendenza, città di Crescentino, Borghi delle vie d’acqua, con il contributo di Provincia di Vercelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, con il patrocinio di Atl Terre dell’alto Piemonte.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia