cerca

TRINO

Il contributo delle donne nella storia

Secondo appuntamento con studenti dell'Alberghiero e dell'Alciati

Alberghiero Trino

Un momento della cerimonia

“Fondamenti di educazione civica-ascolto, studio, discussioni” è il secondo appuntamento organizzato dal Comune di Trino e dall'Anpi di Trino con l'Istituto per la storia della Resistenza di Varallo, con gli studenti dell’istituto alberghiero “Sergio Ronco” e del liceo artistico “Ambrogio Alciati”, guidati rispettivamente dalle professoresse Paola Bosso e Marina Saettone. L’appuntamento è in programma nella mattinata di martedì 2 maggio al Palazzo Paleologo.

Dopo la prima lezione del 3 aprile dal titolo “Libertà e diritti umani fra storia e attualità”, con specifico riferimento alle lotte e alla resistenza al femminile, con relatori Enrico Pagano, Michele Gaietta, Bruno Ferrarotti, in questo secondo incontro, “Fondamenti di educazione civica-ascolto, studio, discussioni”, gli studenti presenteranno i loro elaborati preparati dopo aver recepito concetti e dati della prima lezione. I lavori sottolineano il particolare contributo dato da diverse donne in vari periodi storici. Vari esempi: Audrey Hepburn, che divenne poi nota attrice, da bambina nascose nella sua casa un prigioniero inglese ricercato dai nazisti; così Fernanda Wittgens che durante la guerra trasferì al sicuro i capolavori artistici del museo di Brera, e altre donne ancora.

A coordinare i lavori il direttore dell'Istituto della Resistenza Enrico Pagano. Obiettivo del progetto è quello di permettere agli studenti trinesi di acquisire una sempre maggior capacità critica, civica e analitica di presente e passato.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500