Il programma
di Fabio Pellizzari
21 Aprile 2023 13:41
Uno scorcio della mostra a palazzo Paleologo
Buona riuscita per la prima edizione di “Ris e Vin” al Palazzo Paleologo a Trino. E intanto prosegue fino a domenica la mostra dell’artista trinese Roberto Ciampi dal titolo “Ritratti popolari e donne moderne”.
“Ris e Vin” è stata organizzata dall’Enoteca del Monferrato con la collaborazione di Aoct e ha visto una buona partecipazione di pubblico, specie nel pomeriggio. Risicoltori a chilometro zero, vini del Monferrato, danza con le associazioni sportive trinesi, spazi per i bambini, l’esperienza riso con Strade del Riso Vercellese di qualità.
Prosegue la mostra di Roberto Ciampi, organizzata col sostegno del Comune di Trino e dell’Aoct: sarà visitabile fino a domenica 23 aprile dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19 nella manica del Paleologo. Intanto il manager del Distretto del commercio delle Terre d’Acqua, Marta Moiso, ha consegnato il riconoscimento di "Ambasciatrice del Distretto" a Raffaella Tosetti che dopo 43 anni di attività ha raggiunto meritatamente la pensione.
Sabato 22 aprile: la sezione di Trino dell’Associazione Arma Aeronautica alle 15 in biblioteca civica “Favorino Brunod” propone la conferenza del Colonnello Francesco De Simone nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario di fondazione dell’Aeronautica Militare. De Simone terrà la conferenza dal titolo “In volo verso il futuro. Covid-19. Le capacità logistiche delle Forze Armate a disposizione del Sistema Paese. Il caso della logistica di proiezione dell’Aeronautica Militare”. De Simone, attualmente Capo del 1° Reparto “Supporti Operativi” del Comando Logistico, nel corso del primo e più critico anno della pandemia era al Comando del 3° Stormo di Villafranca di Verona.
Domenica 23 aprile: alle 17,30 a Palazzo Paleologo la Banda cittadina “Giuseppe Verdi” diretta da Bruno Raiteri proporrà il concerto con il seguente programma: il “Bolero” di Maurice Ravel con l’arrangiamento di Henk Van Lijnschooten; la “Sinfonia per un addio” (Rondò veneziano) di Gian Piero Reverberi e Laura Giordano con arrangiamento di Joseph Hastreiter; “Hallelujah” di Leonard Cohen arrangiato da Frank Bernaerts; “Libertango” di Astor Piazzolla con l’arrangiamento di Marco Somadossi; “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber arrangiato da Willy Hautvast.
Martedì 25 aprile: appuntamento alle 9 per la messa sotto l’atrio municipale, alle 10 partirà il corteo con la deposizione degli omaggi floreali: la lapide in memoria di Francesco Audisio, i monumenti ai caduti in piazza Martiri della Libertà e in piazza Dante, la lapide sotto l’atrio municipale. Una delegazione si recherà ad onorare le altre lapidi, cippi (a Crescentino a Leandro Godino), monumenti. Alle 11 la manifestazione terminerà al Palazzo Paleologo con gli interventi degli oratori e verrà donato ai presenti il libro “Quegli anni del ventennio…” di Pier Franco Irico.
Il 25 aprile a Palazzolo: martedì il cerimoniale civile prevede il ritrovo alle 11 al municipio di piazza Martiri della Libertà, per poi procedere alla deposizione degli omaggi floreali al “Campo della Gloria” al cimitero, l’alzabandiera e la deposizione della corona al monumento ai caduti in piazza Giovane Italia, l’alzabandiera nella piazza degli Alpini, la deposizione dei fiori alla lapide di piazza Martiri della Libertà. Durante la manifestazione verranno letti dei brani tratti da “La guerra in casa - Vicende e testimonianza della Seconda Guerra Mondiale nel nostro territorio e zone limitrofe” di Piero Peretti e sarà presente la Banda Musicale “Fausto Nervi”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia