VERCELLESE
di Michela Costa
16 Aprile 2023 15:59
È al via la Stagione delle Sagre: un progetto organizzato dalla nuova associazione Borghi delle Vie d’Acqua, che comprenderà un totale di 69 eventi tra sagre e fiere di paese, a incominciare da oggi, 16 aprile a Rovasenda, fino all’11 novembre con le Sagre di San Martino di Casanova Elvo e Villareggia.
Questa nutrita (e nutriente) serie di appuntamenti ha il duplice scopo non solo di attirare i buongustai ai piaceri della forchetta, del buon vino o all’acquisto dei prodotti locali, ma anche, in un’ottica di più ampio respiro, intende far conoscere e valorizzare il nostro territorio sia agli occhi dei suoi stessi abitanti che a quelli di possibili turisti extraprovinciali o extraregionali, e in un futuro prossimo anche internazionali.
Si tratta di un progetto ardito ma concreto, che ha spinto 56 comuni, quasi tutti appartenenti alla provincia vercellese ma non solo, a riunirsi nell’associazione “Borghi delle Vie d’Acqua”. Come si evince dal nome, questi borghi sono stati scelti in base al profilo comune di essere terre agricole pianeggianti solcate da una fitta rete di canali d’irrigazione. Un territorio omogeneo, quindi, che ha visto 56 sindaci di paese scegliere la strada dell’unione e della collaborazione reciproca per riuscire a dare una svolta decisiva allo sviluppo delle proprie terre.
Come ha più volte ribadito il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio durante il collegamento online alla conferenza di presentazione della Stagione delle Sagre, tenutasi lo scorso 14 aprile presso la Sala delle Tarsie a Vercelli «saper lavorare insieme è il segreto dei territori di successo».
A presentare la conferenza stampa il presidente dei Borghi delle Vie d’Acqua Daniele Pane. Hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli Aldo Casalini e il presidente della nuova ATL Raffaella Afferni.
La nuova associazione ha già ottenuto un importante contributo da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli volto a co-finanziare il progetto Stagione delle Sagre (ricordiamo anche il contributo del 2022 al progetto Audioguide).
Allo scopo di favorire il turismo nelle nostre terre, l’associazione Borghi delle Vie d’Acqua riceverà anche sostegno e collaborazione dalla neo-costituitasi “ATL delle Terre dell’Alto Piemonte” (che comprende i territori di Biella, Valsesia, Vercelli e Novara), il cui presidente Raffaella Afferni ha spiegato la necessità di presentare al turista dei Borghi delle Vie d’Acqua non solo un’identità di paesaggio ma anche un’omogeneità di servizi offerti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia