Storia e cultura
di Fabio Pellizzari
6 Aprile 2023 14:00
Un'immagine del Binario 21
Grande soddisfazione da parte dei 52 partecipanti alla giornata promossa dall’Anpi di Trino a Milano in due luoghi simbolo della storia e della cultura italiana.
La prima tappa è stata al “Binario 21” al Memoriale della Shoa di Milano. Grazie all’aiuto di una guida volontaria i partecipanti hanno fatto un tuffo nel passato là dove l’inimmaginabile è avvenuto: esseri umani di ogni età e sesso, considerati nulla più di pezzi di ricambio, privati di ogni diritto e dignità furono caricati su vagoni bestiame o merci per essere portati in luoghi di sterminio. “Carichi residui” per la “soluzione finale”. Impossibile descrivere a parole, soprattutto per i sei ragazzi della scuola secondaria di primo grado che hanno accolto l’invito a partecipare, ma anche agli altri giovani arrivati al seguito della loro famiglia o di qualche amico, le sensazioni provate nel sostare a fianco o dentro gli stessi vagoni ora conservati a ricordo, o osservando il binario stesso, le targhe commemorative dei viaggi senza ritorno poste sul pavimento, il “muro dei nomi” con i nomi di due colori diversi, per distinguere quei 27 che sono tornati dai 774 partiti per Auschwitz.
Qualche minuto in silenzio a riflettere all’interno di una struttura creata a quello scopo, un veloce giro ad ascoltare qualche testimonianza raccolta in video e poi, non senza rammarico, velocemente verso la seconda tappa, il Teatro alla Scala. La comitiva trinese ha avuto modo di accedere per pochi minuti all’interno del teatro, sostare e fare qualche foto in un palco, per poi passare alla visita del Museo della Scala. All’interno si sono potuti vedere strumenti, come la famosa Spinetta di Verdi, il pianoforte originale di Listz, ancora utilizzato in qualche occasione, busti e quadri dei più famosi compositori e musicisti della storia europea, con Verdi che troneggia in modo particolare, stupendi costumi e gioielli di scena, oggetti vari utilizzati in teatro e la Storia, quella con la S maiuscola, che si respira ad ogni angolo.
Il gruppo trinese ha poi potuto fare un salto in Galleria Vittorio Emanuele e a dare una sbirciatina al Duomo prima di ripartire. Dai partecipanti il ringraziamento va alla sezione di Trino dell’Anpi per aver organizzato questi due momenti e a Giovanni Tricerri per il lavoro, mai semplice, di capo-gruppo e coordinatore della giornata.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia